Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

“La Giusta Distanza”: cinque giorni di teatro, musica, cinema e sapori nelle Prealpi Trevigiane

Dal 4 all’8 luglio 2025 la sesta edizione di un cammino culturale tra borghi, rifugi e paesaggi, con artisti, autori e chef del territorio

“La Giusta Distanza”: cinque giorni di teatro, musica, cinema e sapori nelle Prealpi Trevigiane

Foto di repertorio

Dal Monte Grappa ai laghi di Revine, passando per borghi storici e pascoli d’altura: la sesta edizione del festival “La Giusta Distanza” si prepara a trasformare, dal 4 all’8 luglio 2025, le Prealpi Trevigiane in un palcoscenico diffuso di spettacoli, incontri e sapori.

Organizzato dal Teatro del Pane con la direzione artistica di Mirko Artuso, il festival torna con un programma denso e variegato: teatro, musica, cinema, laboratori, letture, cammini e degustazioni gourmet. Ogni tappa del festival sarà un invito a rallentare, osservare, condividere e riflettere, mantenendo viva la metafora del suo stesso titolo: quella “giusta distanza” che non è solo fisica, ma culturale e sociale.

Un cartellone di grandi nomi e sapori autentici
Tra gli ospiti attesi ci sono Marco Paolini, Massimo Cirri, Marta Zoboli, Rita Pelusio, Lucio Cavazzoni, e molti altri. Gli spettacoli andranno in scena in luoghi suggestivi: dalle pendici del Monte Tomba ai borghi di Cison di Valmarino, Miane, Follina, dal Passo San Boldo ai pascoli panoramici di Pian delle Femene.

Il festival prenderà il via venerdì 4 luglio con Marco Paolini, mentre nei giorni successivi si alterneranno performance teatrali site-specific, letture, incontri con autori, concerti al tramonto, spettacoli di burattini e giullarate intorno al fuoco. Un ricco programma che punta a raccontare il territorio e a intrecciare linguaggi artistici diversi.

Gusto e territorio protagonisti
Non mancheranno le degustazioni di piatti preparati da chef rinomati, in collaborazione con ristoratori locali e piccoli produttori. Tra i nomi coinvolti Piergiorgio Siviero, Andrea Rossetti, Nicolò Rubinato, Alberto Toè, Damiano Dal Farra, Francesco Forlin, Enrico Perin, Giovanni Scapin, Davide Filipetto, Paolo Giraldo. Le pietanze saranno introdotte dalle narrazioni appassionate di Anna Maria Pellegrino e Serena Turrin, valorizzando i prodotti e le storie del territorio.

Un festival itinerante che è anche un cammino
Per chi desidera vivere l’esperienza fino in fondo, sarà possibile partecipare al cammino di cinque giorni che accompagnerà artisti e spettatori lungo un tratto del sentiero europeo E7, attraversando boschi, prati, malghe e rifugi, fino ad arrivare ai laghi di Revine.

Laboratori e residenze artistiche
Il festival comprende anche due progetti speciali: OTTANTAQUATTROMILA PASSI WALKING FILMING, residenza artistica itinerante per videomaker internazionali, e QUADERNI SELVATICI, laboratorio di scrittura e teatro a cura di Michele Bandini, con una performance finale a Pian delle Femene l’8 luglio.

Un’occasione per vivere insieme arte, natura e comunità
Come spiega il direttore artistico Mirko Artuso, «sarà un festival capace di sorprendere, che punta a creare un’atmosfera intima e accogliente. Vogliamo celebrare la bellezza dei nostri luoghi e la bontà dei nostri prodotti, offrendo al pubblico un’esperienza accessibile e autentica: un vero picnic sotto le stelle».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione