Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Riqualificazione ferroviaria

Veneto, 10 milioni per la ferrovia Adria-Mestre: parte il piano di riqualificazione

Soppressione passaggi a livello, stazioni più accessibili e sicurezza rafforzata: al via gli interventi finanziati con fondi FSC 2021-2027

Veneto, 10 milioni per la ferrovia Adria-Mestre: parte il piano di riqualificazione

Foto di repertorio

Un investimento strategico per trasformare la mobilità ferroviaria del territorio. La Giunta regionale del Veneto ha approvato un piano da 10 milioni di euro destinato a lavori di riqualificazione e potenziamento infrastrutturale lungo la linea Adria-Mestre. Finanziato con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027, il progetto punta a migliorare la sicurezza, l’efficienza e l’accessibilità del servizio, a beneficio di cittadini e pendolari.

Gli interventi saranno realizzati da Infrastrutture Venete, la società operativa della Regione, e prevedono la soppressione di passaggi a livello, l’installazione e l’adeguamento di sistemi tecnologici avanzati per la gestione del traffico ferroviario, oltre alla messa in sicurezza delle stazioni per le persone a mobilità ridotta e alla risoluzione di criticità legate al rischio idrogeologico.

Le località interessate lungo la tratta Adria-Mestre includono Cavarzere, Cona, Campagna Lupia, Mira, Dolo e Piove di Sacco, a conferma di un approccio diffuso e capillare sul territorio.

“La sicurezza e l’accessibilità sono al centro di questo piano, che rappresenta un passo concreto verso una mobilità ferroviaria più moderna e affidabile,” ha dichiarato la Vicepresidente del Veneto e Assessore alle Infrastrutture e Trasporti, Elisa De Berti, sottolineando come il progetto si inserisca in una visione di ampio respiro che prevede anche l’elettrificazione e l’ammodernamento dell’intera linea.

Un uso responsabile dei fondi europei
Sul tema è intervenuto anche Federico Caner, Assessore regionale ai Fondi Europei, che ha messo l’accento sull’importanza della gestione oculata delle risorse comunitarie. “Questi 10 milioni di euro, assegnati attraverso il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027, sono un investimento strategico in infrastrutture sostenibili e moderne,” ha spiegato Caner. “Consentiranno di migliorare la mobilità, rafforzare la competitività dei nostri territori e promuovere la coesione sociale.”

Caner ha ricordato che i finanziamenti rientrano nell’Accordo per la Coesione firmato con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, e ha rivendicato la “gestione responsabile e trasparente” dei fondi europei da parte della Regione. “Ogni euro speso risponde a obiettivi precisi e a tempi definiti, nell’ottica di garantire ai cittadini un servizio migliore e infrastrutture più sicure,” ha concluso l’Assessore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione