Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più attesi dell’estate euganea: giovedì 3 luglio la splendida Villa dei Vescovi, a Luvigliano di Torreglia, ospiterà la nuova edizione di “Tavole Tauriliane – Sapori sotto le stelle”, una serata-evento che unisce alta cucina, vini selezionati e intrattenimento musicale in un contesto di grande fascino storico-artistico.
Dieci ristoranti della zona si sfideranno in un format originale: ogni coppia di chef lavorerà sul medesimo ingrediente, presentando due interpretazioni diverse – una legata alla tradizione e l’altra più creativa e innovativa – offrendo così ai visitatori un viaggio sensoriale tra memoria e sperimentazione. Il menu si concluderà con dessert d’autore, accompagnati dai vini delle dieci cantine protagoniste.
Non mancherà un calice di benvenuto a base di Serprino, offerto dal Consorzio Tutela Vini Colli Euganei nell’ambito del Serprino Festival. Il costo della serata è di 85 euro a persona, con inizio alle 20:00; è necessaria la prenotazione online sul sito www.tavoletauriliane.it.
Per agevolare l’accesso alla villa sono previsti parcheggi con navetta gratuita da piazza Mercato, un’area vicina al cimitero di Luvigliano e posti riservati alle persone con disabilità (prenotabili telefonicamente).
La serata sarà arricchita da un live show del duo Giswing, formato da Gilbert Chellin e Gianni “Gei” Latrofa, che proporrà un repertorio eclettico e raffinato, spaziando dallo swing alla bossa nova, dal pop al cantautorato italiano, con arrangiamenti che fondono pianoforte, voce e sonorità elettroniche.
Anche l’aspetto ambientale è al centro dell’attenzione: piatti, bicchieri e stoviglie saranno completamente compostabili, confermando l’impegno delle Tavole Tauriliane verso la sostenibilità.
I dieci ristoranti partecipanti – tra cui Antica Trattoria Antenore, La Cantinetta, Ballotta, Al Pirio-da Giona, Osteria Volante – rappresentano un vero e proprio distillato dell’identità gastronomica euganea. Così come le cantine selezionate (tra cui Vignalta, Maeli, Cà Lustra e Abbazia di Praglia) racconteranno, calice dopo calice, il meglio dell’enologia dei Colli.
Alberto Baù, presidente dell’associazione Tavole Tauriliane, parla di «un evento che fa lavorare tutto il territorio e che ribadisce la vocazione dei Colli Euganei come food valley di eccellenza», mentre l’assessore di Torreglia Alberto Bettin sottolinea la sinergia tra ristoratori e produttori: «Un’iniziativa che richiama pubblico anche da fuori provincia, esaltando la nostra offerta enogastronomica».
Alessandro Armani, direttore della Villa dei Vescovi, conferma la felicità di ospitare per il quarto anno consecutivo questa “vetrina del gusto” sulle terrazze panoramiche della villa: «Un appuntamento ormai irrinunciabile».
Alessandro Frizzarin, presidente del Parco Regionale dei Colli Euganei, evidenzia la capacità dell’evento di mettere in rete il territorio, le sue produzioni tipiche e la bellezza dei luoghi: «Tra i piatti ci sarà anche il cinghiale, trasformato da problema a risorsa gastronomica».
Elisa Venturini, consigliera regionale del Veneto, saluta l’iniziativa come «un raro esempio di collaborazione tra ristoratori» e «un’occasione per proporre una cucina di altissimo livello».