Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Asolo in musica: quattro giorni di concerti e maestri per “Gioie Musicali 2025”

Dal 3 al 6 luglio il festival celebra Šostakovič, Berio e Wolf-Ferrari

Asolo in musica: quattro giorni di concerti e maestri per “Gioie Musicali 2025”

Foto di repertorio

Torna ad accendersi la grande musica nei luoghi più suggestivi del borgo trevigiano con l’edizione 2025 di “Gioie Musicali – Tutti all’Opera”, il festival internazionale che unisce formazione e spettacolo, maestri affermati e giovani promesse. Dopo l’avvio il 21 giugno, la rassegna propone quattro intensi giorni di eventi dal 3 al 6 luglio, con un programma che intreccia tradizione, ricerca e sperimentazione.

Giovedì 3 luglio, nella splendida Sala della Ragione, si apre con il Quartetto Noûs, formazione di punta della scena italiana, che omaggerà il 50° anniversario della morte di Dmitrij Šostakovič con un programma di brani cameristici scelti tra i suoi quartetti più celebri.

Il giorno successivo, venerdì 4 luglio, la Chiesa di San Gottardo ospiterà “Berio100”, serata dedicata al centenario della nascita di Luciano Berio, figura centrale dell’avanguardia musicale del Novecento. Protagonisti saranno gli allievi della masterclass di canto lirico insieme all’Ensemble strumentale LaRé diretti da Elisabetta Maschio. In programma le celebri Folk Songs di Berio e un itinerario musicale che toccherà anche Ravel e Satie, con prime assolute di giovani compositori italiani che intrecciano passato e presente.

Sabato 5 luglio sarà il momento del riconoscimento più atteso del festival: la VI edizione del Premio Gioie Musicali. Il prestigioso riconoscimento – una scultura simbolica di Giovanni Casellato – sarà conferito al basso Roberto Scandiuzzi per il suo impegno nella formazione dei giovani artisti. La cerimonia si svolgerà durante un concerto-spettacolo ispirato a Il Campiello di Ermanno Wolf-Ferrari, arricchito da interviste, letture e interventi teatrali.

Domenica 6 luglio la giornata si divide in due appuntamenti: alle 18.30 al Teatro Eleonora Duse si terrà il concerto del laboratorio di musica klezmer e balcanica, con il Balkalà Trio e la partecipazione straordinaria di Lavinia Mancusi, interprete romana che fonde folk, musica d’autore e tradizione popolare. In serata, alle 21.00, sempre alla Chiesa di San Gottardo, chiusura in bellezza con una lezione-concerto di Virginia Rossetti e Claudio Sanna, dedicata al repertorio pianistico italiano del Novecento e contemporaneo.

Gioie Musicali si conferma così un festival che va oltre il semplice concerto, costruendo un vero e proprio laboratorio creativo diffuso tra Asolo e Montebelluna, con il sostegno di enti pubblici e privati e il patrocinio di istituzioni come il Parlamento Europeo, la Regione Veneto e l’Unesco.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione