Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

L'iniziativa

Martellago, il Consiglio comunale dei Ragazzi lancia un progetto con i commercianti

Obiettivo individuare negozianti amici che possano diventare punti di riferimento sicuri per i ragazzi

Martellago, il Consiglio comunale dei Ragazzi lancia un progetto con i commercianti

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Martellago si distingue ancora una volta per la sua capacità di trasformare idee innovative in progetti concreti, con un'iniziativa che punta a rafforzare i legami tra i negozianti locali e i giovani della comunità. L'obiettivo è tanto semplice quanto ambizioso: creare una rete di negozianti amici, pronti a offrire un rifugio sicuro ai ragazzi in caso di necessità. L'idea si traduce in un gesto tangibile: un adesivo speciale decorerà le vetrine dei negozi che aderiscono a questo progetto.

Questo simbolo diventa un faro di accoglienza e sicurezza, segnando quei luoghi come spazi protettivi per i giovani. L'adesivo non è solo un segnale visivo, ma rappresenta un impegno concreto da parte dei commercianti a essere un punto di riferimento sicuro e affidabile. Il sindaco Andrea Saccarola ha espresso parole di elogio per l'iniziativa: "Siamo davvero orgogliosi del lavoro svolto dai ragazzi, che dimostrano impegno e creatività nel costruire una comunità più unita e solidale. Bravi ragazzi! Continuate così, perché il vostro contributo fa la differenza!"

Questo progetto va oltre la semplice creazione di un ambiente protetto; rappresenta un'opportunità per rafforzare il tessuto sociale della città, unendo giovani e adulti in uno sforzo comune per il bene della comunità. In un momento storico in cui il dialogo intergenerazionale è fondamentale, questa iniziativa non solo protegge i giovani, ma li incoraggia anche a sentirsi parte attiva della comunità. La speranza è che l'adesivo diventi simbolo di una rete di solidarietà più ampia, capace di estendersi al di là delle vetrine e di penetrare nel cuore di una città sempre più inclusiva e consapevole. Un piccolo passo per i ragazzi, un grande passo per una comunità che cresce insieme.

R.M.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione