Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Il risarcimento

Maltempo estate 2023, in arrivo oltre 2,5 milioni di euro per i danni nel Padovano

Previsti ristori fino a 5.000 euro per i cittadini e 20.000 per le attività

veneto maltempo

Immagine di repertorio

Arrivano i primi aiuti concreti per cittadini e imprese colpiti dalle intense ondate di maltempo che si sono abbattute sulla provincia di Padova tra il 13 luglio e il 6 agosto 2023. A comunicarlo è il consigliere regionale Giulio Centenaro (Lega - Liga Veneta), che annuncia lo stanziamento di 2.511.803,18 euro da parte della Protezione Civile.

I fondi rientrano tra i cosiddetti "ristori di primo livello" previsti dall’articolo 25, comma 2, lettera c del D.Lgs 1/2018. Si tratta di contributi diretti fino a 5.000 euro per i cittadini e 20.000 euro per le imprese, finalizzati a coprire i danni subiti da eventi atmosferici di particolare intensità.

«Una risposta importante – sottolinea Centenaro – che consente a chi ha visto la propria abitazione o attività danneggiata di ricevere un primo sostegno. I rimborsi sono già stati ripartiti tra i vari comuni colpiti, ma ci auguriamo possano arrivare ulteriori risorse per coprire i danni eccedenti».

La suddivisione dei fondi:
Per i privati cittadini sono stati stanziati 1.703.554,55 euro, con i maggiori contributi destinati a Cittadella (quasi 400mila euro), Carmignano di Brenta (oltre 380mila euro) e Vigonza (quasi 290mila euro). Seguono comuni come Vigodarzere, Cadoneghe, Campodarsego e Noventa Padovana, tutti con cifre significative.

Alle attività produttive spettano invece 808.248,63 euro, suddivisi tra comuni fortemente colpiti come Campodarsego (oltre 160mila euro), Cittadella (166mila euro) e Carmignano di Brenta (oltre 105mila euro).

Anche Veggiano, non presente nella lista dei fondi per i privati, riceverà 20.000 euro a favore delle imprese locali.

Centenaro conclude ricordando che la fase istruttoria è ancora in corso e che i dati potrebbero essere aggiornati: «Siamo al fianco dei cittadini per far fronte alle emergenze, e continueremo a sollecitare ulteriori interventi per garantire un recupero completo dei territori colpiti».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione