Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Jesolo in prima linea

Jesolo in vetta alle mete estive italiane: “Qualità, eventi e stile fanno la differenza”

L’Osservatorio JFC premia la località veneziana: prima nella classifica generale, regina del “trendy”

Jesolo in vetta alle mete estive italiane: “Qualità, eventi e stile fanno la differenza”

Foto di repertorio

È ufficiale: Jesolo è la destinazione top dell’estate 2025. Lo certifica l’ultima edizione di Panorama Turismo – Mare Italia realizzata dall’Osservatorio Italiano di JFC, i cui dati anticipati dall’Ansa incoronano la località balneare veneziana al primo posto assoluto in Italia con 3421 voti, davanti a rivali storiche come Rimini.

Non solo: Jesolo si piazza anche sul podio delle località più amate e divertenti per i giovani (terza posizione) e svetta al primo posto tra le mete più “trendy” e alla moda del Belpaese.

La soddisfazione degli operatori
“Sono dati che ci riempiono di orgoglio – commenta Pierfrancesco Contarini, presidente di Aja (Associazione jesolana albergatori) – ma non sorprendono chi conosce davvero le trasformazioni che la città sta vivendo”.

Negli ultimi anni, infatti, Jesolo ha avviato una strategia di rinnovamento che punta ad alzare il livello della ricettività, dei servizi, degli eventi e perfino della qualità del litorale, grazie ai nuovi investimenti dei concessionari.

“È un risultato frutto di un lavoro di squadra tra pubblico e privato – prosegue Contarini – che rende la città sempre più attrattiva per un pubblico trasversale: famiglie, giovani, chi cerca relax o divertimento. Il merito va a tutti coloro che hanno creduto e investito in questa crescita”.

Oltre i numeri delle presenze
L’analisi dell’Osservatorio JFC, sottolineano gli operatori locali, non si limita a contare i pernottamenti ufficiali ma valuta anche l’appeal complessivo di una località: la capacità di generare indotto attraverso eventi, manifestazioni e iniziative che animano la città.

“Non possiamo fermarci a un concetto statico e antiquato di ‘presenze’ – spiega Contarini – perché non riflette l’impatto reale del turismo. Manifestazioni come il Festival degli Aquiloni, l’Air Show, il Festival Aqua, gli eventi sportivi come Ironman 70.3 e la Half Marathon, i concerti… portano migliaia di persone che spesso non rientrano nelle statistiche ufficiali dei pernottamenti, ma che generano un enorme beneficio economico per ristoranti, bar, negozi e per l’immagine complessiva di Jesolo.”

Un modello di sviluppo turistico
Jesolo si conferma così un modello di destinazione capace di innovarsi e di parlare a target diversi, puntando su qualità, sicurezza e attrattività.

“Per questo – conclude Contarini – Jesolo resta e resterà una meta ambitissima, capace di attrarre turisti di tutte le età e di convincere anche i grandi investitori a credere in un progetto di crescita che non si ferma.”

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione