Scopri tutti gli eventi
30.06.2025 - 13:21
Foto di repertorio
Nel 2024, Arzignano si conferma un punto di riferimento per l’inserimento lavorativo degli stranieri, con una percentuale di assunzioni pari al 37,8%, ben al di sopra della media provinciale del 24%. Questo dato, rilevato dal Centro Studi Cisl Vicenza, evidenzia come l’Ovest Vicentino sia un modello virtuoso di integrazione economica e sociale.
Per supportare ulteriormente questo processo, a partire dal 1° luglio sarà operativo presso la sede Cisl di Arzignano, in via dei Mille, il nuovo sportello STAI (Sinergie Territoriali di Accompagnamento all’Inclusione). Lo sportello, attivo ogni martedì mattina su prenotazione, offrirà assistenza a costi contenuti per le pratiche di cittadinanza e, progressivamente, amplierà i servizi rivolti all’orientamento, alla formazione e all’inserimento lavorativo dei cittadini stranieri.
Valentina Ardinghi, responsabile delle consulenze per il progetto STAI, sottolinea come questa iniziativa vada a potenziare l’attività già svolta nella sede di Vicenza, rispondendo alla crescente necessità di supporto per una popolazione straniera in costante crescita e dalle caratteristiche demografiche particolarmente giovani rispetto alla media locale.
Franco Balzi, coordinatore del progetto, evidenzia l’importanza di un servizio integrato che, in un territorio come l’Ovest Vicentino, con una forte presenza di lavoratori stranieri, rappresenta una risorsa preziosa per tutta la comunità. Sulla stessa linea, il segretario generale della Cisl Vicenza, Raffaele Consiglio, ricorda come la carenza di personale, aggravata dal calo demografico, renda essenziale favorire l’integrazione e la stabilizzazione degli immigrati, evitando che servizi e imprese locali siano costretti a ridimensionarsi o chiudere.
La presenza straniera nell’Ovest Vicentino è significativa: il 11,7% della popolazione residente è di origine straniera, superiore alle medie provinciale, regionale e nazionale, con una forte concentrazione di comunità provenienti da India, Bangladesh, Serbia, Ghana e Burkina Faso. In questa area, il tasso di nuovi nati stranieri supera il 24%, indice di un radicamento stabile e in crescita.
Nel mondo del lavoro, il Centro per l’Impiego di Arzignano assorbe il 21% delle assunzioni di stranieri in provincia, con una forte concentrazione nei settori manifatturiero, agricolo, delle costruzioni e della ristorazione. In particolare, l’incidenza degli stranieri sulle nuove assunzioni raggiunge punte del 56,5% in agricoltura, 46,2% nell’alimentare e oltre il 40% in comparti come la concia e la metallurgia.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516