Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Bassano del Grappa, tra arte, storia e leggende: i segreti di una città millenaria

Un viaggio affascinante alla scoperta delle curiosità meno conosciute della perla veneta

Bassano del Grappa, tra arte, storia e leggende: i segreti di una città millenaria

Foto di repertorio

Nascosta tra le verdi colline venete, Bassano del Grappa è molto più di una pittoresca cittadina storica. Custodisce, infatti, un patrimonio di segreti e curiosità che ne arricchiscono il fascino, andando ben oltre la celebre vista sul Ponte degli Alpini e la produzione dell’omonimo distillato.

Uno dei misteri più intriganti riguarda il famoso Ponte Vecchio, progettato nel 1569 da Andrea Palladio. La struttura, ricostruita più volte a causa delle alluvioni, nasconde nei suoi piloni antiche iscrizioni e simboli esoterici lasciati dai costruttori, forse a protezione del luogo. Passeggiando di sera, si può quasi percepire l’eco di leggende che raccontano di apparizioni e eventi insoliti legati all’acqua del Brenta.

Non meno affascinante è la storia del Museo Civico, che oltre a esporre capolavori di arte e artigianato locale, conserva documenti inediti e reperti archeologici che testimoniano la presenza umana sin dall’epoca romana. Alcuni di questi ritrovamenti parlano di antiche rotte commerciali e scambi culturali che hanno reso Bassano un crocevia strategico fin dai tempi più remoti.

Chi visita Bassano può poi scoprire i piccoli angoli nascosti, come le vie del centro storico, dove dietro facciate apparentemente comuni si celano cortili medievali, botteghe di artigiani che tramandano tecniche ancestrali e persino tracce di antiche fortificazioni scomparse alla vista.

Infine, non si può dimenticare il legame profondo tra Bassano e la Prima Guerra Mondiale, raccontato non solo nei monumenti ma anche nelle storie tramandate da generazioni. Il celebre Grappa, distillato nelle distillerie storiche della città, non è solo un simbolo di tradizione ma anche un omaggio al coraggio degli Alpini che difesero queste terre.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione