Scopri tutti gli eventi
Concerto al museo
30.06.2025 - 16:25
Danilo Rossi e i Solisti dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta
Giovedì 3 luglio alle ore 21.00 l’Auditorium del Museo di Santa Caterina di Treviso ospiterà il quarto appuntamento della rassegna Musei d’estate, che vedrà protagonisti Danilo Rossi e i Solisti dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta. L’evento si svolge in collaborazione con l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, recentemente riconosciuta dal Ministero della Cultura come Orchestra Territoriale.
La rassegna è promossa dal Comune di Treviso attraverso la direzione dei Musei Civici, con la collaborazione di CentroMarca Banca Credito Cooperativo di Treviso e Venezia e di Bellussi Spumanti. Il progetto conta sul sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Veneto e della Camera di Commercio Treviso-Belluno, e gode del patrocinio dell’Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti di Treviso e della Provincia di Treviso, inserendosi nel calendario di RetEventi 2025.
La serata sarà anche occasione per sostenere simbolicamente l’associazione LILT Giocare in Corsia, che ogni giorno porta gioco, creatività, fiabe e clown in pediatria per regalare momenti di serenità ai bambini ricoverati.
Danilo Rossi, violista di fama internazionale, si è diplomato a 19 anni con il massimo dei voti e la lode, dopo essersi distinto già a 16 anni vincendo un concorso internazionale. Appena terminati gli studi, ha vinto il concorso come Prima viola solista dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, incarico che ha ricoperto fino al gennaio 2022, diventando il più giovane strumentista ad aver occupato questo ruolo nella storia del teatro.
Nel corso di oltre trent’anni di carriera, Rossi si è esibito nei più importanti teatri e sale da concerto del mondo, collaborando con grandi artisti e spaziando tra generi diversi, dal jazz al pop. La sua curiosità artistica lo ha portato a condividere il palco con attori, scrittori e poeti, arrivando a suonare in luoghi insoliti come carceri, boschi del Trentino o paludi dello Sri Lanka, sempre con l’obiettivo di vivere la musica senza barriere.
Accanto a lui, sul palco di Treviso, si esibiranno i Solisti dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta: Massimiliano Tieppo (violino), Vicenzino Bonato (violino), Alessandro Dalla Libera (viola) ed Enrico Barbaro (violoncello). In programma due capolavori della musica da camera: il Quintetto per archi n. 3 in do maggiore K. 515 di Wolfgang Amadeus Mozart e il Quintetto per archi op. 115 di Johannes Brahms.
I biglietti sono in vendita al costo di 10 euro (ridotto a 5 euro per i minori di 25 anni e per i Soci di Asolo Musica). L’ingresso all’auditorium sarà consentito dalle ore 20.30 fino a esaurimento posti. È disponibile anche il biglietto #saltalacoda su www.boxol.it/asolomusica. Per informazioni: Musei Civici di Treviso (0422 658954) e Asolo Musica Veneto Musica (392 4519244), oppure sul sito www.asolomusica.com.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516