Scopri tutti gli eventi
Attualità
02.07.2025 - 05:00
Foto di repertorio
Le temperature eccezionalmente elevate hanno riproposto una situazione di emergenza: nel reparto di urgenza del San Bortolo di Vicenza è tornato l’assalto dei malori da calore, specie tra gli over 70, che colpisce in modo preoccupante. Intanto, nelle abitazioni, sale la domanda di climatizzatori “tropicalizzati”, indispensabili per chi vive in zone interne, ma anche un incredibile aumento della spesa per gli impianti e per l’energia elettrica.
Da fine giugno, gli accessi ospedalieri per malori acuti si susseguono ininterrottamente: oltre cento solo tra sabato e domenica. Si registrano episodi di sincope, disidratazione, collasso da caldo tra chi lavora o frequenta ambienti non protetti. Giovedì, ad esempio, una donna di 55 anni di Vicenza è stata colpita da sincope da calore mentre lavorava: immediato l’intervento dei sanitari del SUEM e delle flebo salvavita.
Nelle chiese, nei supermercati e nelle case, anziani, adulti e anche giovani lamentano malori, spesso dovuti a sbalzi termici o temperature eccessive negli ambienti chiusi. Tra i ricoverati, figurano persino ultraottantenni che hanno accusato insufficienza renale e sintomi di astenia.
Le richieste di installazione e manutenzione degli impianti d’aria condizionata hanno raggiunto livelli mai visti. Le ditte segnalano un sovraccarico di appuntamenti fino alla seconda metà di agosto.
Un impianto per un appartamento di 80 m² costa intorno ai 2.000 €, ma bisogna considerare anche il notevole impatto nella bolletta: tra 29 € e 96 € al mese, a seconda dell’utilizzo (6–20 ore al giorno), con una tariffa di 0,16 €/kWh.
Per mitigare l’impatto economico, è ancora valido il bonus condizionatori: detrazione del 50–36 % per l’acquisto e installazione, un aiuto concreto nel pieno della stagione calda.
Ma i tecnici avvertono: evitare di puntare il condizionatore a temperature troppo basse. Il vero rischio per la salute nasce dallo sbalzo termico tra interno ed esterno. Usare il climatizzatore con criteri corretti è fondamentale.
Mantenere la temperatura interna tra 24 e 26 °C, mai scendere sotto i 4–6 gradi rispetto all’esterno.
Idratarsi costantemente e limitare le attività fisiche nelle ore più calde.
Rafforzare l’isolamento estivo della casa: tende, tapparelle, vetri efficienti, per ridurre i costi energetici.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516