Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Asilo nido 'Gianni Rodari' di Vigonza: eccellenza educativa confermata con un punteggio di 100/100

La didattica innovativa e i progetti per famiglie attraggono sempre più iscritti

Asilo nido 'Gianni Rodari' di Vigonza

Promosso a pieni voti l’asilo nido “Gianni Rodari” di Vigonza. La struttura per l’infanzia di via Paolo VI, ha infatti bissato il punteggio di 100/100 ottenuto tre anni fa, nel corso del nuovo esame per ottenere l’accreditamento istituzionale. «Questo riconoscimento espresso da un organo tecnico – ha commentato il sindaco Gianmaria Boscaro -, sancisce quanto già emerso nella valutazione dei genitori. Vale a dire il considerevole grado di qualità di struttura, diventato, per tale ragione, punto di attrazione della domanda anche da parte di famiglie residenti nei centri contermini. Davvero eccellente, dunque, il lavoro compiuto dal personale educativo di supporto della Cooperativa Progetto Now cui è stata affidata la gestione della struttura, che conta nel corso del corrente anno educativo 58 bambini, 23 dei quali già presenti lo scorso anno, accanto a 35 nuovi iscritti. I bambini sono suddivisi in 13 lattanti e 45 semidivezzi e divezzi». Significativo e suggestivo, dal punto di vista dell’approccio “sensibile” della prima infanzia il tema della progettualità didattica individuato dalla Cooperativa nella “luce”, attraverso un percorso definito in “Riflessioni: giochi di luce, ombre e rifrazioni per l’esercizio del pensiero”, che propone ai bambini esperienze, giochi e laboratori, incentrati proprio sull’effetto della luminosità. Ma non stato solo questo il contenuto che ha consentito il nido “Gianni Rodari” di qualificarsi come polo di eccellenza. «Anche i progetti che arricchiscono l’offerta formativa hanno particolarmente impressionato i valutatori – aggiunge l’assessore alle Politiche Sociali Giulia Valveri -. Dopo l’avvio nei mesi scorsi delle attività che hanno coinvolto genitori e piccoli, come i corsi di “Yoga mamma e bambino” effettuati grazie ai contributi regionali per i primi 1000 giorni di vita, sono ora al via attività motorie, ludiche, di socializzazione e di laboratorio che coinvolgono genitori e bimbi, attraverso appuntamenti nei sabati mattina di maggio e giugno incentrati sull’esperienza musicale. Le proposte per rendere il nido sempre più integrato nel territorio non si fermano qui. La Cooperativa “Progetto Now” infatti sta programmando di attivare quattro uscite annuali alla vicina piscina comunale». Ulteriore contenuto qualitativo, assicurato da Progetto Now, è ancora la disponibilità, nei tre anni di gestione di un pacchetto di 20 incontri di 3 ore ciascuno, animati da esperti e dedicati al tema del sostegno alla genitorialità. Il riconoscimento a pieni voti della qualità del “Gianni Rodari”, avviene proprio in prossimità della conclusone dei lavori per il nuovo nido che prende forma sempre più compiuta accanto alla struttura esistente. «L’edificio, realizzato grazie ai fondi PNRR – precisa il sindaco Boscaro -, sarà concluso entro il 2025 per acquisire successivamente l’autorizzazione all’esercizio. Si avvierà un percorso che prevede nuovi servizi all’avanguardia destinando alcuni spazi dell’attuale sede del nido per trasformarli in un hub di servizi alla famiglia, rendendo fortemente integrata la domanda e l’offerta di prestazioni per un ulteriore salto di qualità delle prestazioni educative per la prima infanzia».

Manuel Glauco Matetich

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione