Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Territorio

Gianmaria Boscaro guida il nuovo Consiglio di Bacino Brenta: impegno per tariffe e sostenibilità

Rinnovamento al Consiglio di Bacino Brenta: focus su efficienza idrica, sostenibilità e riduzione dei costi per le famiglie

"Gianmaria Boscaro guida il nuovo Consiglio di Bacino Brenta: impegno per tariffe e sostenibilità"

Rinnovato il comitato istituzionale del Consiglio di Bacino Brenta.
È stato votato ieri dai sindaci dei Comuni soci che coincide con l’ambito territoriale ottimale Brenta (44 Comuni appartengono alla Provincia di Padova, 1 del trevigiano e 23 dell’area del vicentino) che ieri pomeriggio si sono riuniti in assemblea a Cittadella. Il Consiglio Brenta svolge un fondamentale ruolo di regolazione del servizio idrico integrato (acquedotto, fognatura e depurazione) sia per quanto riguarda l’aspetto delle tariffe e della pianificazione delle reti e degli impianti. È stato eletto presidente Gianmaria Boscaro Sindaco di Vigonza e come membri del Comitato istituzionale : Manuela Marangon (sindaco di Loreggia), Alberto Trento (sindaco di Fontaniva), Elsa Simonetto (assessore del Comune di Cassola), Matteo Mozzo (sindaco di Marostica) e Marco Frison (sindaco di Enego). Per l’elezione era stata presentata un’unica lista che è stata votata all’unanimità dai rappresentati dei diversi territori. «Innazitutto ringrazio i colleghi sindaci per la mia elezione che è stata frutto di un lavoro di condivisione – ha detto il neoeletto Presidente Boscaro -. E’ stata creata una bella squadra di lavoro che rappresenta tutti i territori dei Comuni soci, dal padovano al vicentino e dell’Altopiano di Asiago, e tutte le componenti politiche in modo da essere trasversali e vicini alle esigenze locali dei cittadini. Lavoreremo fin da subito per rendere sempre più efficiente il servizio e per migliorare l’aspetto ambientale dei nostri territori perché l’aumento della depurazione e della rete fognaria e acquedottistica ha un impatto importantissimo sull’ambiente. Metteremo al centro anche la sostenibilità economica per non gravare sulle famiglie perché l’intero servizio oggi è finanziato dalla tariffe dei contribuenti, e quindi avremo un’attenzione particolare in questa direzione: come amministratori locali conosciamo bene le realtà delle nostre famiglie e le difficoltà che affrontano quotidianamente e saremo a loro fianco anche nel cercare di ridurre i costi del servizio». Infine il neo presidente ha ringraziato anche il suo predecessore, Luca Pierobon, sindaco di Cittadella alla guida del Consiglio del Brenta per 8 anni: «ringrazio il collega Pierobon per il lavoro fatto in questi anni – ha aggiunto Boscaro -, che non sono stati facili visti i continui cambiamenti normativi, ma anche di evoluzioni economiche e societarie che hanno interessato Etra. Pierobon ha portato avanti e concluso opere importanti come il rifacimento e la sistemazione di chilometri di fognature e di condotte idriche riuscendo a implementare gli investimenti che oggi si attestano a 60 milioni all’anno, un dato che fino a qualche anno fa sembrava impossibile». Il presidente Boscaro, appena terminata la riunione di elezione, ha riunito in via informale i nuovi membri del Consiglio per impostare subito l’operatività della nuova governance.

Manuel Glauco Matetich

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione