Scopri tutti gli eventi
L'iniziativa
02.07.2025 - 08:34
Dopo l’avvio musicale con “Femminile Plurale”, la programmazione di “Abano Terme Estate 2025” si arricchisce con un nuovo appuntamento culturale di grande richiamo: “CinemAbano – Power”, il ciclo di proiezioni che, il mercoledì dal 2 luglio al 27 agosto, animerà il giardino del Museo Villa Bassi Rathgeb con storie capaci di stimolare pensiero e confronto. Otto serate sotto le stelle dedicate al cinema d’autore e all’impegno civile, promosse dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Abano Terme, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, nell’ambito del cartellone ReteEventi della Provincia di Padova.
Le proiezioni inizieranno alle 21:15 (ingresso al giardino dalle 20:30), con biglietto d’ingresso a 4€ (gratuito per bambini fino ai 6 anni). I posti non sono numerati e l’accesso è consentito fino a esaurimento. In caso di maltempo, le proiezioni verranno annullate.
Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Power”: potere come forza trasformativa, come rivendicazione di diritti, come sguardo critico sulla società contemporanea. La rassegna dialoga idealmente con la mostra fotografica “Women Power”, ospitata fino al 21 settembre nelle sale affrescate del museo, offrendo una narrazione parallela che attraversa cinema e fotografia, finzione e realtà.
IL PROGRAMMA – Il cartellone di “CinemAbano – Power” si apre mercoledì 2 luglio con “Il ragazzo con i pantaloni rosa”, il nuovo film di Margherita Ferri, che affronta con delicatezza il tema dell’identità di genere. Interpretato da Claudia Pandolfi, Samuele Carrino e Sara Ciocca, il film è un racconto di formazione che mette al centro il coraggio di essere sé stessi, in un’età fragile e trasformativa come l’adolescenza.
Mercoledì 9 luglio sarà proiettato “Berlinguer. La grande ambizione”, diretto da Andrea Segre. Attraverso le interpretazioni di Elio Germano, Paolo Pierobon e Roberto Citran, il film restituisce un ritratto umano e complesso di Enrico Berlinguer, figura chiave della storia politica italiana, con uno sguardo che unisce introspezione e racconto civile.
Il 16 luglio è la volta di “Madame Cliquot”, firmato da Thomas Napper. Ambientato nella Francia ottocentesca, il film racconta la vita rivoluzionaria di una donna capace di affermarsi in un mondo dominato dagli uomini. Con Haley Bennet, Tom Sturridge e Sam Riley, è il ritratto vibrante di un’imprenditrice che ha cambiato il volto del settore vinicolo, ma soprattutto della libertà femminile.
Ferzan Özpetek torna con il suo stile inconfondibile mercoledì 23 luglio con “Diamanti”, una narrazione intensa e profondamente emotiva interpretata da Luisa Ranieri, Jasmine Trinca e Vanessa Scalera. Un intreccio di vite femminili che, tra amore e dolore, esplora il legame con le proprie radici e con le scelte del passato.
Il 30 luglio “Mar de Molada”, diretto da Marco Segato e interpretato da Marco Paolini, accompagnerà gli spettatori in un viaggio poetico, visivo ed esistenziale. Una riflessione sulla memoria, il paesaggio e il senso di appartenenza che tocca corde profonde con uno stile intimo e misurato.
Mercoledì 6 agosto, la rassegna propone “Vermiglio” di Maura Delpero, con Giuseppe De Domenico, Martina Scrinzi e Tommaso Ragno. Un dramma familiare che esplora le tensioni e i non detti tra generazioni, mettendo in discussione i ruoli e le aspettative che la società impone, in particolare alla figura materna.
Dopo una breve pausa, la rassegna riprende mercoledì 20 agosto con “Io sono ancora qui” del regista brasiliano Walter Salles, che torna a indagare il tema del tempo e della resilienza umana. Il film, interpretato da Fernanda Torres, Fernanda Montenegro e Selton Mello, è una meditazione intensa sulla memoria e sulla continuità della presenza, anche nella fragilità dell’esistenza.
A chiudere il ciclo di proiezioni, mercoledì 27 agosto, sarà “La banda” di Eran Kolirin, una commedia delicata e intelligente, già pluripremiata, che racconta l’incontro casuale e surreale tra una banda musicale egiziana e una piccola comunità israeliana. Con Sasson Gabai, Ronit Elkabetz e Saleh Bakri, il film esplora con ironia e umanità i ponti possibili tra culture e persone.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516