Scopri tutti gli eventi
Attualità
03.07.2025 - 05:00
Alessandro Ballan
Un connubio virtuoso tra turismo lento, bellezze paesaggistiche e antica maestria artigiana anima il progetto “Vie Maestre” promosso da Confartigianato Imprese Marca Trevigiana. Il 4 luglio, a partire dalle 18, nella storica tessitura “La Colombina” di Badoere, si terrà il convegno di lancio “Vivere l’artigianato nella Marca Trevigiana”, con ospite d’eccezione Alessandro Ballan, campione del mondo di ciclismo e presidente dell’U.C. Giorgione.
L’iniziativa, sostenuta dal Comune di Morgano, dalla Camera di Commercio di Treviso – Belluno | Dolomiti e da Confartigianato Imprese Veneto, prende il via con un percorso alla scoperta di due importanti ciclovie: la Treviso-Ostiglia e il Sentiero degli Ezzelini.
«Non abbiamo voluto solo indicare itinerari per cicloturisti – spiega Armando Sartori, presidente provinciale di Confartigianato – ma veri e propri percorsi per entrare in contatto con i maestri artigiani, nei luoghi in cui la tradizione si trasforma in prodotto, esperienza e identità. Oggi più che mai serve fare sistema, creare reti tra imprese, istituzioni e territorio per valorizzare non solo l’eccellenza individuale, ma la forza collettiva».
Al progetto collaborano anche la Provincia di Treviso, la Fondazione Marca Treviso, l’OGD “Città d’Arte e Ville Venete del Territorio Trevigiano”, la Federazione Ciclistica Treviso e FIAB Treviso “Amici della Bicicletta”.
Le ciclovie, collegando Padova alla Marca Trevigiana, offrono un’esperienza unica che unisce spiritualità, accoglienza e radicamento culturale, nell’anno del Giubileo. Il cicloturismo è in forte crescita in Veneto, con quasi 57 milioni di presenze nel 2023 (+35% rispetto all’anno precedente), e la Marca Trevigiana rappresenta un protagonista chiave, con il 21% delle imprese venete del settore bici, per la maggior parte artigiane.
«La Marca Trevigiana è una delle mete preferite dai cicloturisti – conclude Sartori – grazie a un paesaggio unico e a un tessuto produttivo ricco di identità e storie autentiche. Dalla lavorazione del tessile al vetro, dalla ceramica alla trasformazione alimentare, ogni impresa può inserirsi in questo flusso turistico che ricerca verità e qualità. Oggi l’esperienza è ciò che conta davvero, non solo i numeri».
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516