Scopri tutti gli eventi
Bilancio regionale
03.07.2025 - 15:10
Ca' Dolfin a Venezia
È stata presentata oggi a Ca’ Dolfin la ventiduesima edizione del Rapporto Statistico della Regione del Veneto, uno strumento che supera la semplice fotografia congiunturale per offrire un’analisi di lungo periodo sull’evoluzione del territorio negli ultimi quindici anni, individuando le traiettorie future dello sviluppo regionale. L’incontro di presentazione ha visto gli interventi dell’assessore alla Programmazione e Bilancio della Regione del Veneto, Francesco Calzavara, e della rettrice dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Tiziana Lippiello, insieme a numerosi esperti e rappresentanti del mondo accademico, imprenditoriale e istituzionale.
“Il Veneto è una regione forte, che ha saputo superare le molteplici crisi affrontate negli ultimi cinque anni – dalla pandemia alla guerra in Ucraina, dall’inflazione all’instabilità internazionale – e guarda al futuro con fiducia”, ha dichiarato l’assessore Calzavara. “Il Rapporto si conferma uno strumento prezioso per orientarsi nell’incertezza economica e sociale, fissando le basi per una crescita equilibrata, sostenibile e partecipata”.
I dati raccolti restituiscono l’immagine di un Veneto solido e dinamico: il PIL pro capite regionale si attesta a 41.500 euro, il 12% in più rispetto alla media nazionale, con una crescita stimata dello 0,5% nel 2024 e previsioni di ulteriore aumento nel 2025 (+0,8%) e nel 2026 (+0,9%). Particolarmente positivo il mercato del lavoro, con un tasso di occupazione al 70,2%, tra i più alti in Italia, e la disoccupazione in calo al 3%, secondo valore più basso a livello nazionale.
Il settore turistico continua a trainare l’economia regionale: nel 2024 si registrano 21,8 milioni di arrivi (+3,3%) e 73,5 milioni di presenze (+2,2%), con una quota sempre maggiore di turisti stranieri. Nonostante un calo dell’export dell’1,8% nel 2024, legato soprattutto alla frenata dell’economia tedesca, il sistema imprenditoriale veneto si conferma competitivo e vivace, con microimprese che spiccano per occupazione, fatturato e valore aggiunto.
Tra i punti salienti del biennio 2024-2025 figurano importanti politiche economiche e sociali promosse dalla Regione: il Fondo Veneto Ricerca, Sviluppo e Innovazione a sostegno delle PMI, il Fondo Nuove Competenze per la formazione e l’inclusione giovanile, investimenti PNRR per oltre 11 miliardi di euro accompagnati da interventi di semplificazione amministrativa e il progetto di eredità territoriale sostenibile legato alle Olimpiadi Invernali del 2026.
Il Rapporto Statistico è disponibile anche in formato digitale e interattivo sul sito dell’Ufficio di Statistica regionale, per consentire a cittadini, imprese e istituzioni di accedere in modo trasparente e consapevole ai principali dati economici e sociali del Veneto.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516