Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Il Bosco del Cansiglio verso il riconoscimento MAB UNESCO: «Modello secolare di armonia tra uomo e natura»

Zaia sostiene il progetto: «Un tesoro ecologico che merita la designazione di Riserva della Biosfera"

Il Bosco del Cansiglio verso il riconoscimento MAB UNESCO: «Modello secolare di armonia tra uomo e natura»

Zaia e il Bosco del Cansiglio

Il Bosco del Cansiglio, uno dei polmoni verdi più antichi e preziosi del Veneto, si candida a diventare Riserva della Biosfera UNESCO all’interno del programma MAB (Man and Biosphere). Un’iniziativa che punta a consacrare il Cansiglio come esempio virtuoso di sostenibilità e convivenza tra attività umane e ambiente naturale, promossa da Veneto Agricoltura con il pieno sostegno della Regione Veneto.

«Il Cansiglio è stato, fin dai tempi della Serenissima, un bene strategico – ha dichiarato il presidente Luca Zaia –. Un tempo le sue piante erano protette perché da esse si ricavavano i remi della flotta veneta. Oggi rappresenta un tesoro ecologico inestimabile che custodisce una biodiversità straordinaria tra la Marca Trevigiana e le alture bellunesi. Abbiamo tutti gli elementi per ottenere questo prestigioso riconoscimento internazionale, e come Regione siamo determinati a portare a termine questo percorso».

Il progetto MAB UNESCO si propone di riconoscere aree che promuovono una gestione equilibrata delle risorse naturali, valorizzando al contempo il contributo delle comunità locali. In questo contesto, il Cansiglio si distingue come modello di sostenibilità ambientale e storica integrazione tra attività umana e tutela del paesaggio.

«Questo progetto – ha proseguito Zaia – rientra a pieno titolo nelle strategie regionali per la valorizzazione dei territori. Il Veneto può già contare su siti MAB come il Monte Grappa e i Colli Euganei, e vanta il più alto numero di beni UNESCO in Italia tra patrimonio culturale, naturale e immateriale. Il riconoscimento al Cansiglio sarebbe un ulteriore traguardo in questa direzione».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione