Scopri tutti gli eventi
Turismo
04.07.2025 - 12:10
Foto di repertorio
Si tiene oggi, giovedì 4 luglio 2025, una giornata di riflessione cruciale per il futuro del turismo nel Triveneto. Nell’ambito del CV Forum 2025, istituzioni, imprese e operatori si incontrano per affrontare a Venezia uno dei temi più urgenti dell’agenda economica e ambientale: la gestione sostenibile dei flussi turistici.
Il titolo dell’incontro – “Il turismo sostenibile del Triveneto – La gestione dei flussi tra economia e compatibilità del sistema” – sottolinea la posta in gioco: il turismo non è più soltanto una risorsa, ma una vera industria strategica per l’Italia, capace di contribuire per l’11% al PIL nazionale. Il Triveneto, con il Veneto in testa tra le regioni italiane più visitate, rappresenta un modello e al contempo una sfida.
L’evento di oggi si apre con i saluti istituzionali di Michele Sessolo, Presidente dell’ADCEC delle Tre Venezie, e l’introduzione del Direttore de Il Commercialista Veneto, Giangiacomo Indri Raselli. Segue una prima sessione di interventi istituzionali moderata da Ezio Busato, che vedrà protagonisti rappresentanti del Consiglio Regionale del Veneto, Confindustria, Federalberghi Veneto e CISET – Ca’ Foscari, per analizzare il fenomeno dell’overtourism, l’impatto ambientale e le strategie di governance condivisa.
Francesca Scatto, Presidente della VI Commissione del Consiglio Regionale del Veneto, parlerà del ruolo della Regione nel guidare il cambiamento, mentre Leopoldo Destro (Confindustria) interverrà sul turismo come leva industriale ed economica. Spazio anche all’innovazione digitale con l’intervento di Massimiliano Schiavon (Federalberghi Veneto) sul turismo predittivo e intelligente. A chiudere la sessione sarà Michele Tamma, Presidente di CISET, che porrà l’accento sulla necessità di uno sviluppo locale che vada oltre la semplice logica dei numeri.
Dopo il coffee break, la seconda sessione si trasforma in una tavola rotonda operativa, moderata da Riccardo Manfrini (Studio Grimaldi Alliance Treviso), in cui interverranno rappresentanti di FAITA, Assomarinas, Comune di Venezia, Funivie Pinzolo, PromoTurismoFVG, Fondazione Cortina, Azienda Agricola Conte Collalto e Associazione Ville Venete.
Tra le tematiche al centro del dibattito: la modernizzazione delle infrastrutture turistiche, i nuovi modelli di sviluppo ecosostenibile, il ruolo del settore crocieristico, i sistemi di ticketing e contingentamento, la valorizzazione di mete alternative, il rischio di gentrificazione e le normative europee in tema ambientale.
Secondo uno studio McKinsey 2024, citato nel corso della mattinata, la chiave per affrontare il futuro sarà la “destination readiness”: preparare i territori al proprio successo turistico con investimenti mirati su ospitalità, trasporti, sostenibilità e accessibilità.
L’obiettivo del CV Forum non è solo quello di analizzare le criticità del presente, ma soprattutto costruire una visione condivisa per un turismo più ordinato, rispettoso e competitivo. In questa direzione si muovono anche le politiche regionali del Veneto, che puntano su transizione ecologica, digitale, agevolazioni fiscali e una governance pubblico-privato più solida.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516