Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Spettacoli

Pennacchi incanta Zero Branco con “Pojana Rock!”: tra satira, musica e identità veneta

Un viaggio tra musica e teatro al Festival di Villa Guidini: Andrea Pennacchi incanta con Pojana Rock! accompagnato dalla Revenge Tanko Band, tra ironia, sentimenti e riflessioni

Pennacchi incanta Zero Branco con “Pojana Rock!”: tra satira, musica e identità veneta

Una serata travolgente ha acceso il palco del Festival di Villa Guidini a Zero Branco, dove Andrea Pennacchi ha portato in scena il suo nuovo spettacolo Pojana Rock! accompagnato dalla potente sonorità della Revenge Tanko Band. Un connubio perfetto di musica e teatro, ironia e sentimento, che ha conquistato il pubblico con una narrazione profonda e dissacrante.

Al centro dello spettacolo, un mosaico di personaggi che abitano il Pojanistan, terra immaginaria eppure incredibilmente vicina al Veneto reale. Un luogo dell’anima dove si intrecciano stereotipi, paradossi e umanità autentica. Pennacchi dà loro voce attraverso monologhi intensi e irresistibilmente comici, offrendo al pubblico una riflessione lucida e affettuosa sulla nostra contemporaneità.

Accanto a lui, la Revenge Tanko Band ha saputo accompagnare e amplificare il ritmo narrativo dello spettacolo: Giorgio Gobbo (chitarra e voce), Gianluca Segato (lap steel guitar), Graziano Colella (batteria), Giovanni Frison (live electronics) e Mirko Di Cataldo (basso), con il supporto tecnico di Christian Reale al suono. Una colonna sonora potente e raffinata, capace di esprimere emozioni dove le parole si fermano.

Pojana Rock! è una produzione Teatro Boxer e Galapagos Produzioni e rappresenta un’evoluzione del percorso artistico di Pennacchi, attivo fin dal 1993. Attore, regista e autore, si è formato con maestri del teatro internazionale e ha sempre mantenuto uno sguardo attento al racconto popolare e all’impegno civile, come dimostrano i suoi precedenti lavori (Eroi, Trincee, Villan People, Pojana e i suoi fratelli, Una piccola Odissea). Riconosciuto dalla critica con premi prestigiosi – dall’ANCT al Nastro d’Argento – Pennacchi ha saputo portare il suo stile anche sul grande e piccolo schermo, collaborando con registi come Andrea Segre e Carlo Mazzacurati, e partecipando a produzioni di successo come Suburra, Petra, Don Matteo e Tutto chiede salvezza. È presenza fissa a Propaganda Live su La7, e autore di libri editi da People e Marsilio, tra cui La guerra dei Bepi e Se la rosa non avesse il suo nome.

Il Festival di Villa Guidini, diretto da Paolo Alberto Guidolin, prosegue con un cartellone ricco di appuntamenti che spaziano tra comicità, divulgazione e musica. Il programma continua martedì 8 luglio con Angelo Pisani (ingresso libero su prenotazione), giovedì 10 con La fisica che ci piace di Vincenzo Schettini, sabato 12 con Paolo Crepet e il suo Reato di pensare. Lunedì 14 saliranno sul palco Paolo Ruffini e la Compagnia Mayor Von Frinzius con Din Don Down, mentre mercoledì 16 luglio sarà la volta di Gianluca Gotto con Le domande che ti cambiano la vita. Venerdì 18 si celebrerà la musica con gli AbbaDreams, sabato 19 toccherà al divulgatore Barbascura X e domenica 20 il gran finale con Canto Libero, tributo a Lucio Battisti e Mogol, recuperato dopo il rinvio per maltempo.

Realizzato con il contributo del Comune di Zero Branco e in collaborazione con l’associazione Amici del Parco di Villa Guidini, il festival conferma la propria vocazione a essere un punto di riferimento nell’estate veneta, unendo qualità artistica, attenzione al territorio e intrattenimento intelligente in uno scenario naturale di rara bellezza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione