Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Centro anti violenza

Civico Donna di Chioggia, un presidio sicuro per le donne vittime di violenza

Trentacinque donne accolte in tre mesi: il Comune rinnova l’impegno con la Cooperativa Rel.Azioni Positive per offrire ascolto, consulenza legale e supporto psicologico gratuiti

Da sx Mauro Armelao, Eleonora Lozzi, Sandro Marangon

Da sx Mauro Armelao, Eleonora Lozzi, Sandro Marangon

Il Centro Antiviolenza Civico Donna di Chioggia si conferma un punto di riferimento per le donne in difficoltà sul territorio. Nei primi tre mesi di attività, ben 35 donne si sono rivolte al servizio per ricevere supporto in situazioni di violenza, soprattutto in ambito relazionale. È il primo bilancio dell’accordo siglato dal Comune di Chioggia con la Cooperativa Rel.Azioni Positive per la gestione del Centro e dello Sportello Maila di Cavarzere.

“Come Comune di Chioggia, capofila dell’Ambito Territoriale 14, abbiamo affidato la gestione del Centro alla Cooperativa Rel.Azioni Positive di Padova, un servizio fondamentale per il nostro territorio – spiega Sandro Marangon, assessore ai Servizi sociali –. Abbiamo in programma iniziative di sensibilizzazione già da settembre nelle scuole primarie e per ottobre e novembre eventi con testimonianze. Per essere davvero efficaci è necessario fare rete: a breve riuniremo forze dell’ordine, pronto soccorso, associazioni e il mondo della scuola per definire azioni comuni”.

La Cooperativa Rel.Azioni Positive, nata nel 2017 dall’esperienza ventennale del Centro Veneto Progetti Donna, gestisce tutti i centri antiviolenza della provincia di Padova e dal giugno 2025 anche il numero nazionale 1522. “In questi primi tre mesi di gestione a Chioggia – racconta la presidente Eleonora Lozzi – abbiamo accolto 35 donne che ci hanno chiesto aiuto per violenze di varia natura. Il nostro lavoro è offrire ascolto non giudicante, supporto psicologico e consulenza legale gratuiti, aiutando le donne a riconquistare la libertà e la sicurezza”.

Il Centro Antiviolenza Civico Donna è aperto dal lunedì al venerdì per due ore al giorno in presenza e offre supporto anche via email tutti i giorni, festivi compresi. È attivo inoltre un servizio telefonico di ascolto e primo intervento al numero 351 49 28 413, disponibile dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 15:30. Il servizio è gratuito e rivolto a donne di ogni età e ai loro figli minorenni residenti nel Comune di Chioggia, vittime o a rischio di ogni forma di violenza – fisica, psicologica, economica, sessuale o di stalking.

“La nostra amministrazione non si volta dall’altra parte – ha sottolineato il sindaco Mauro Armelao –. La violenza di genere è un problema drammaticamente attuale. Con la Cooperativa Rel.Azioni Positive collaboriamo in modo proficuo e vogliamo che le donne sappiano di non essere sole. Come sindaco, uomo, papà e marito, sosterrò sempre queste iniziative perché tutte possano rivolgersi con fiducia al servizio e alle istituzioni”.

Il Comune di Chioggia conferma infine l’impegno a rafforzare la rete di sostegno territoriale, collaborando con tutte le realtà coinvolte per costruire una comunità più sicura e solidale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione