Scopri tutti gli eventi
Attualità
08.07.2025 - 11:45
Le immagini sul posto
Procedono spediti i lavori per la nuova mensa scolastica polifunzionale nel polo educativo di San Giacomo: con la posa del tetto ormai alle porte, l’opera entra nella fase conclusiva. Un progetto che va oltre la semplice realizzazione di una mensa, per trasformarsi in un luogo di incontro, crescita e apertura alla comunità.
Finanziata con 1,27 milioni di euro provenienti dal PNRR, la nuova struttura si estende su 550 metri quadrati e potrà accogliere fino a 360 studenti. Sarà attrezzata con spazi funzionali per la ristorazione, tra cui un’area per il self-service, zone dedicate allo scodellamento e accessi separati per le forniture. Ma soprattutto, sarà un centro polivalente, pensato per ospitare attività extrascolastiche, laboratori, eventi culturali e momenti condivisi anche con il territorio.
“Non stiamo semplicemente costruendo una mensa, ma un pezzo di scuola del futuro – ha dichiarato il sindaco Simone Bontorin –. Ogni spazio è stato concepito per accogliere, educare e far crescere. È un investimento sulla comunità, non solo sull’edilizia”.
Il progetto si inserisce in una più ampia strategia di rigenerazione scolastica, che ha visto un impegno complessivo del Comune di quasi 8 milioni di euro per il potenziamento dell’intero polo scolastico. Due gli ingressi previsti: uno riservato agli studenti e uno, su via Velo, per il pubblico, in occasione di eventi e manifestazioni.
L’assessore ai Lavori Pubblici Paolo Rossetto ha sottolineato la cura e la condivisione dietro ogni dettaglio:
“Stiamo dando vita a uno spazio che stimoli pensiero e collaborazione. L’educazione si fa anche nei luoghi, e questo sarà uno di quelli capaci di ispirare”.
Particolare attenzione è stata data all’interior design: è già operativo un gruppo di lavoro composto da docenti, amministratori e il dirigente scolastico, con l’obiettivo di scegliere arredi che favoriscano connessione, flessibilità e collaborazione, ispirandosi ai moderni ambienti del mondo del lavoro.
Tra i nuovi spazi, spicca una aula di musica da 200 metri quadrati, pensata per promuovere creatività, linguaggi espressivi e inclusività. E fuori dalle aule, ampi spazi esterni ridisegnati per diventare piazze, aree verdi e zone di gioco, dando vita a un campus vivo, accessibile e stimolante.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516