Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Nuovi Alpini in addestramento sulle montagne del Veneto: un percorso tra storia e montagna

130 giovani militari, tra cui dieci veneti, affrontano marce e ascensioni tra Dolomiti e luoghi simbolo della Grande Guerra

Nuovi Alpini in addestramento sulle montagne del Veneto: un percorso tra storia e montagna

Foto di repertorio

Sono 130 i nuovi Alpini dell’Esercito, freschi di formazione al Centro Addestramento Alpino di Aosta e L’Aquila, che in questi giorni stanno affrontando un intenso ciclo di addestramento sulle montagne del Veneto. Tra loro, 10 giovani provenienti dalla regione: quattro da Vicenza, quattro da Verona e due da Treviso.

La settimana di training, iniziata sabato scorso con la consegna del tradizionale cappello piumato a L’Aquila, vede i giovani militari impegnati in marce e ascensioni con zaini e armamenti individuali dal peso complessivo di circa 30 chili. I gruppi si sono mossi in direzioni diverse: uno è partito dal ponte degli Alpini a Bassano del Grappa diretto al Monte Corno, mentre un altro ha compiuto una marcia di 35 chilometri dalla Val Pusteria fino a Cortina d’Ampezzo.

Proprio dalla località dolomitica, la prima squadra ha utilizzato la funivia per raggiungere la Tofana di Mezzo, intraprendendo un’escursione fino al Lagazuoi e al Passo Falzarego, con una impegnativa via ferrata nel percorso. L’altro gruppo ha invece concentrato la propria giornata sull’ascensione al Monte Cengio.

L’addestramento non si limita alla preparazione fisica e tattica, ma si intreccia con un forte richiamo storico. Venerdì i due gruppi si ricongiungeranno a Borgo Valsugana (Trento) per rendere omaggio ai Caduti della Prima guerra mondiale presso l’ossario sul Monte Pasubio. La chiusura dell’esperienza, prevista per domenica, sarà il tradizionale pellegrinaggio al Monte Ortigara, luogo di una delle battaglie più sanguinose del conflitto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione