Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Pedalando nella storia: l’estate su due ruote del Camposampierese

Con “Visit Camposampierese 2025” quattro serate in bicicletta alla scoperta di ville, mulini e paesaggi storici dell’Alta Padovana

Pedalando nella storia: l’estate su due ruote del Camposampierese

Le foto dell'evento

Dopo il tutto esaurito di giugno, entra nel vivo la stagione estiva di Visit Camposampierese 2025, il progetto di promozione territoriale dell’Alta Padovana che sta conquistando cittadini e visitatori con eventi, escursioni e visite guidate. Cuore pulsante dell’iniziativa di luglio saranno le quattro biciclettate serali, in programma ogni venerdì tra l’11 luglio e il 1° agosto, pensate per far scoprire il territorio attraverso percorsi semplici, paesaggisticamente suggestivi e accessibili a tutti.

Le escursioni in bici, gratuite ma su prenotazione obbligatoria, si svolgeranno dalle 19:30 alle 22:30 e includeranno momenti di sosta e convivialità lungo il tragitto. L’unico requisito richiesto è l’equipaggiamento: bicicletta in buono stato, luci funzionanti e giubbetto catarifrangente.

Quattro tappe tra natura, storia e cultura

Venerdì 11 luglio si parte da Campodarsego alla volta di San Giorgio delle Pertiche, lungo un percorso che intreccia storia e toponomastica rurale. I partecipanti visiteranno il “Palazzo del Vescovo”, il “Bosco del Vescovo”, la collezione della Sezione Alpini e la Torre di Burri. Il punto di ritrovo è Piazza Europa a Campodarsego.

Il 18 luglio sarà la volta di un itinerario tra Loreggia e Piombino Dese, dedicato alle architetture rurali e nobiliari della campagna veneta. Tra le tappe: Villa Rana, oggi sede del Municipio di Loreggia, il casone di Palù e il brolo di Villa Cornaro, gioiello palladiano inserito nel Patrimonio UNESCO. Ritrovo al Punto Ristoro Ostiglia.

Il 25 luglio i riflettori saranno puntati sul fiume Tergola, recentemente valorizzato grazie alla nuova pista ciclopedonale. Il tour partirà dall’Oasi Vallona – Parco delle Risorgive a Villa del Conte e si snoderà tra mulini storici, ville immerse nella natura e una sosta alla CicloOsteria, lungo la ciclovia Treviso-Ostiglia.

Infine, venerdì 1 agosto, si pedalerà sulle tracce della centuriazione romana, con partenza dal Museo della Centuriazione di Borgoricco. L’itinerario storico attraverserà luoghi simbolici come il Muson Vecchio, il museo della civiltà contadina di S. Eufemia, il mulino e la chiesa di San Nicolò, per terminare al parco di Villa Baglioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione