È stata presentata oggi a Palazzo Ferro Fini l’attività dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato (ANPS) di Rovigo, realtà che con i suoi volontari rappresenta un fondamentale punto di riferimento per il territorio rodigino. Il consigliere regionale Laura Cestari, esponente della Lega, ha sottolineato come l’associazione incarna valori di altruismo, passione e disponibilità, offrendo un contributo prezioso a servizio della comunità e in supporto alle istituzioni. Per Cestari, il volontariato non è solo un gesto di generosità, ma un pilastro fondamentale per la Repubblica, che va valorizzato e sostenuto.
Fondato nel 2019, il Gruppo O.D.V. – Protezione civile dell’ANPS di Rovigo ha visto una crescita costante, operando al fianco degli enti pubblici in ambiti cruciali come la sicurezza, la prevenzione e l’emergenza sanitaria. Tra i servizi più significativi, la consegna porta a porta di farmaci durante la pandemia di Covid-19 e il supporto in occasione di eventi sportivi, culturali e istituzionali. Cestari ha evidenziato come il gruppo rappresenti un valido complemento alle Forze dell’ordine, facilitando il rapporto tra polizia e cittadini e garantendo una presenza rassicurante sul territorio.
Anche Michele Aretusini, assessore alla Polizia locale del Comune di Rovigo, ha espresso gratitudine verso i volontari, ricordando la recente convenzione con l’associazione per assicurare presidî di sicurezza nelle scuole, nei parchi e lungo le piste ciclabili cittadine, rafforzando così il coordinamento con le Forze dell’ordine per la tutela della collettività.
Il presidente del Gruppo ODV, Ivano Spigolon, ha ripercorso l’attività svolta negli ultimi sei anni, evidenziando il lavoro svolto durante la pandemia con la consegna di mascherine e supporto nei punti vaccinali, fino alle recenti iniziative di sicurezza e assistenza a eventi e manifestazioni. Tra i momenti più toccanti, ha citato la consegna di doni ai piccoli pazienti dell’ospedale di Rovigo lo scorso gennaio. Negli ultimi tempi, il gruppo ha anche investito nella formazione dei volontari, partecipando a corsi specifici per garantire competenze di alto livello in ambiti quali primo soccorso, antiincendio e supporto tecnico alle gare ciclistiche.
Con quasi 1.500 servizi prestati e oltre 3.200 operatori coinvolti, Ivano Spigolon ha espresso l’auspicio di ampliare in futuro la presenza dell’associazione anche in altri Comuni della provincia.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter