Scopri tutti gli eventi
Valorizzazione del territorio
09.07.2025 - 16:47
Villa Cordellina Lombardi
Villa Cordellina Lombardi si prepara a diventare ancora più accogliente e centrale nella vita culturale della provincia. La Provincia di Vicenza, proprietaria dello storico complesso, ha presentato un piano articolato di valorizzazione che prevede tre azioni concrete: un nuovo accordo con la Pro Loco Alte Montecchio per la gestione turistica e culturale, un progetto di abbattimento delle barriere architettoniche per garantire l’accessibilità universale e un bando per la concessione dell’alloggio destinato al custode.
Il presidente della Provincia, Andrea Nardin, ha illustrato questa mattina le iniziative durante una conferenza stampa nella sede provinciale, affiancato dalla presidente della Pro Loco Ornella Vezzaro e dal sindaco di Montecchio Maggiore Silvio Parise. Obiettivo dichiarato: fare della villa non solo un luogo di eventi e visite, ma un simbolo identitario aperto a tutti e ben inserito in una strategia di promozione turistica più ampia, che comprenda l’intero patrimonio artistico e culturale della “città dei castelli”.
Accordo con la Pro Loco fino al 2025
Il nuovo accordo tra Provincia e Pro Loco Alte Montecchio resterà valido fino al 31 dicembre 2025. La Pro Loco si occuperà di biglietteria, prenotazioni, informazione e accoglienza turistica, con l’obiettivo di offrire un servizio omogeneo e di qualità.
«Già da anni la Pro Loco organizza visite guidate e pacchetti culturali che includono la villa – ha spiegato Nardin – ed è un partner che conosce bene il complesso monumentale. Affidarci a loro significa valorizzare la villa in modo professionale e coerente».
Soddisfatta la presidente Vezzaro, che ha sottolineato l’impegno dell’associazione nell’offrire un servizio sempre più coordinato: «Vogliamo garantire orari omogenei e visite accompagnate anche qui, come facciamo da anni con il percorso “di castello in castello” e il sito delle Priare. Lo scorso anno abbiamo superato i 10.000 ingressi e questa sinergia ci aiuterà a crescere ancora. Ringraziamo la Provincia per la fiducia».
Superamento delle barriere architettoniche
Tra gli interventi previsti spicca il progetto di abbattimento delle barriere architettoniche, con un investimento da 160.000 euro già stanziato. Il piano prevede la realizzazione di percorsi accessibili con pavimentazioni ecocompatibili, l’installazione di una piattaforma elevatrice per raggiungere il piano nobile, l’adeguamento degli ingressi e la creazione di parcheggi riservati.
L’iter è seguito dalla Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio, essendo la villa un bene sottoposto a vincolo monumentale. «È un intervento doveroso – ha commentato Nardin – vogliamo che tutti possano godere degli affreschi di Giambattista Tiepolo e del patrimonio della villa». Una volta ottenuto il via libera definitivo, si procederà con la gara d’appalto, con lavori previsti per il prossimo anno.
Bando per il custode: domande entro il 31 luglio
A completare il piano di valorizzazione c’è il bando per l’assegnazione in concessione dell’alloggio del custode, la cosiddetta “Torretta Est”, un immobile recentemente ristrutturato su due livelli più cantina, per circa 120 mq totali.
La figura del custode sarà fondamentale per garantire sicurezza e decoro: tra i compiti previsti ci sono la guardiania notturna, la gestione della biglietteria e dell’accoglienza turistica, il supporto durante eventi, le ispezioni serali, la segnalazione tempestiva di eventuali danni e la cura delle aree esterne.
Il bando è aperto e le domande vanno presentate entro il 31 luglio. La Provincia punta così a garantire una presenza costante e qualificata che contribuisca a fare della villa un luogo sempre più vissuto, sicuro e attrattivo per visitatori e cittadini.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516