Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Giovani e territorio

Montegrotto: un concorso grafico anti-spreco per ragazzi dai 15 ai 20 anni all’ex Monastero Santa Chiara

La cooperativa Città Solare lancia “Zero spreco 100% creatività”: i partecipanti disegneranno la grafica di un ricettario contro lo spreco alimentare

La locandina dell'evento

La locandina dell'evento

Un ricettario anti-spreco pensato dai giovani per la comunità: è questo l’obiettivo del concorso di progettazione grafica “Zero spreco 100% creatività”, promosso dalla cooperativa Città Solare nell’ambito del progetto “Terzo a chi?”. L’iniziativa si rivolge a ragazze e ragazzi tra i 15 e i 20 anni, chiamati a ideare la veste grafica di un ricettario che raccoglierà le ricette proposte dai cittadini durante gli appuntamenti de “La Recupera”.

“La Recupera” è un’iniziativa che ogni mese, presso l’ex Monastero Santa Chiara, distribuisce gratuitamente le eccedenze del mercato ortofrutticolo ai cittadini. Il concorso intende dare spazio alla creatività giovanile per sensibilizzare la comunità sul tema dello spreco alimentare e favorire lo scambio generazionale. I partecipanti, singoli o in coppia, dovranno inviare la loro proposta grafica entro il 30 settembre all’indirizzo comunicazione@fondazionelacasa.org. Al vincitore andrà un buono da 100 euro da spendere alla libreria Zabarella di Padova.

Le attività dell’ex Monastero Santa Chiara non si fermano qui: la cooperativa Città Solare vi organizza anche il servizio del Maggiordomo di quartiere, attivo ogni giovedì mattina e pensato in particolare per gli anziani. Il servizio offre aiuto nelle pratiche burocratiche, dallo SPID alla prenotazione di visite mediche, oltre a orientamento, ascolto e consigli per chiunque abbia bisogno.

«Ringraziamo la cooperativa Città Solare per queste iniziative con cui l’ex monastero Santa Chiara si apre sempre più alla comunità, in particolare ai cittadini di Mezzavia» dichiara il sindaco Riccardo Mortandello. «Con questo concorso – aggiunge la vicesindaca Elisabetta Roetta – si chiede ai più giovani di mettere in gioco la loro creatività per dare valore a temi come la sostenibilità e lo scambio generazionale, a cui le nuove generazioni dimostrano grande attenzione».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione