Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi e mobilità

Suoni di Marca 2025: tutte le restrizioni al traffico e alla sosta previste per il festival

Dal divieto di sosta lungo viale D’Alviano alla chiusura serale al traffico, passando per parcheggi riservati ai disabili: ecco nel dettaglio tutte le modifiche alla circolazione a Treviso

Suoni di Marca

Suoni di Marca

A Treviso scattano modifiche importanti alla viabilità per garantire la sicurezza e l’ordine pubblico durante “Suoni di Marca 2025”, la storica rassegna musicale in programma dall’11 al 26 luglio lungo le Mura cittadine. Le disposizioni, annunciate dal Comune e dalla Polizia Locale, entreranno in vigore dall’11 luglio e proseguiranno fino al 31 luglio, interessando in particolare l’area di viale D’Alviano e le vie limitrofe.

In viale D’Alviano, tra porta Santi Quaranta e varco Caccianiga, scatterà il divieto di sosta con rimozione forzata: potranno parcheggiare solo mezzi delle Forze dell’Ordine, veicoli sanitari e logistici o dell’organizzazione. A Borgo Cavour, nell’area compresa tra via Filzi e Mura San Teonisto, sarà predisposta una zona di sosta riservata alle persone con difficoltà motorie, attiva dalle 19 alle 24 per tutta la durata della manifestazione.

Su via Mura San Teonisto, tra via Don Chiesa e Borgo Cavour, la sosta sarà vietata su entrambi i lati, salvo per l’area motocicli. Gli stalli saranno riservati a residenti e autorizzati.

Infine, tutti i giorni del festival, dalle 18 alle 2, verrà chiuso al traffico veicolare il tratto di viale D’Alviano tra porta Santi Quaranta e porta Caccianiga. Saranno predisposti percorsi alternativi e segnalazioni di deviazione sul posto. Il transito sarà consentito ai residenti, ai frontisti, ai mezzi di soccorso e a quelli diretti alla Casa di Riposo, compatibilmente con l’afflusso pedonale. I veicoli dell’organizzazione potranno accedere solo con pass identificativo, seguendo le indicazioni fornite dal personale e dalla Polizia Locale presente in zona.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione