Scopri tutti gli eventi
Piano industriale
10.07.2025 - 12:53
Foto del convegno
È stato presentato oggi a Verona, presso la sede di AGSM AIM, il nuovo Piano Industriale 2025-2030 del Gruppo, un programma strategico che prevede investimenti per oltre 1,1 miliardi di euro volti a consolidare il ruolo di AGSM AIM come protagonista nella transizione energetica italiana. Il piano, illustrato dal Presidente Federico Testa e dal Consigliere Delegato Alessandro Russo, è una risposta concreta alle sfide globali e locali che il settore energia deve affrontare, tra cui tensioni geopolitiche, innovazione tecnologica e cambiamenti climatici.
Il progetto si sviluppa su tre pilastri fondamentali: sostenibilità, crescita e gestione del rischio. AGSM AIM si impegna a potenziare la generazione da fonti rinnovabili, con l’obiettivo di produrre 1 terawattora di energia di cui l’80% da fonti green, oltre a modernizzare reti elettriche e gas investendo in digitalizzazione e resilienza. Particolare attenzione è riservata al rilancio del teleriscaldamento nelle città di Verona e Vicenza con un’energia termica a metà proveniente da fonti rinnovabili, grazie anche al progetto geotermico.
Il piano commerciale punta a espandere la base clienti fino a 1,2 milioni, con 48 store attivi sul territorio italiano e una crescente offerta di servizi digitali a valore aggiunto. Al contempo, AGSM AIM si propone di guidare la decarbonizzazione delle pubbliche amministrazioni gestendo oltre 122mila punti luce nel Nord-Est, con un forte focus sull’efficienza energetica.
Sul fronte finanziario, l’azienda prevede una crescita significativa con un EBITDA atteso di 250 milioni di euro nel 2030, in aumento del 53% rispetto al 2025, e un utile netto che dovrebbe toccare i 71 milioni di euro (+62%). Nonostante l’aumento della posizione finanziaria netta, il rapporto PFN/EBITDA è stimato in miglioramento dopo un picco nel 2027.
Federico Testa ha sottolineato come AGSM AIM, azienda pubblica con radici solide nel territorio, voglia coniugare crescita industriale e responsabilità sociale, puntando a un approccio “gentile” nella transizione energetica che accompagni cittadini e territori verso un futuro più sostenibile.
Alessandro Russo ha evidenziato l’importanza del coinvolgimento degli stakeholder e la necessità di un’accelerazione decisa verso impianti rinnovabili, teleriscaldamento e sviluppo commerciale per consolidare la posizione di AGSM AIM tra le principali multiutility italiane.
Con questo ambizioso piano, AGSM AIM si pone come punto di riferimento nazionale per una transizione energetica che sia non solo efficiente, ma anche socialmente inclusiva e ambientalmente responsabile.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516