A due anni dall’inaugurazione, il Centro di Medicina di Montebelluna si conferma polo di eccellenza per l’area vasta dell’Asolano-Castellana-Montebellunese, offrendo ora visite dermatologiche e risonanze magnetiche convenzionate con l’Ulss 2 Marca Trevigiana, a tariffa ticket.
Con oltre tremila pazienti al mese, la struttura di via Biagi 2 si estende su 2.500 metri quadrati e comprende un’ampia gamma di servizi sanitari: dal laboratorio di analisi ai 33 ambulatori specialistici, dalla fisioterapia alla moderna Radiologia dotata di Intelligenza Artificiale.
Dal giugno scorso, grazie all’accordo con l’Ulss 2, i cittadini possono prenotare visite dermatologiche e risonanze magnetiche – anche con mezzo di contrasto – tramite il CUP provinciale, beneficiando così di costi accessibili. Fondamentale per questa convenzione è la presenza di specialisti qualificati e soprattutto della nuova Risonanza Magnetica 1,5 Tesla, di ultima generazione, importata dagli Stati Uniti e dotata di un algoritmo intelligente che migliora la qualità delle immagini riducendo i tempi e il disagio per i pazienti.
“L’integrazione con la rete pubblica è un traguardo importante per noi – spiega Vincenzo Papes, Amministratore Delegato del Centro – perché permette di offrire prestazioni avanzate, vicine al territorio, e rispondere a una domanda di medicina di precisione in continua crescita.”
Tra i vantaggi tecnologici, il macchinario garantisce scansioni rapide, silenziose e più confortevoli, anche per pazienti con difficoltà motorie o obesità, grazie a un tunnel più ampio e un tavolo a bassa altezza. L’impianto è inoltre efficiente sotto il profilo energetico, con un consumo ridotto del 30%.
Il Servizio di Radiologia, diretto da professionisti di grande esperienza come Andrea Bruscagnin e Elisa Mosconi, dispone anche di mammografi digitali 3D con tomosintesi, ecografie internistiche, eco-color doppler ed elettromiografie, consolidando così l’offerta diagnostica specialistica del territorio.
Il Centro di Medicina Montebelluna nasce nel 2013 dalla fusione di due storici poliambulatori, Rinaldi ed Eos Medica, e oggi si presenta come una struttura moderna, ecosostenibile e in continua evoluzione, punto di riferimento per oltre 166 mila abitanti distribuiti su un territorio di oltre 400 chilometri quadrati.