Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Padova diventa fulcro mondiale per la ricerca sulle batterie al litio, l’idrogeno e la mobilità sostenibile

Nel mese di luglio centinaia di studiosi da tutto il mondo si riuniscono per tre eventi internazionali

Padova diventa fulcro mondiale per la ricerca sulle batterie al litio, l’idrogeno e la mobilità sostenibile

Foto di repertorio

La città veneta si conferma un punto di riferimento globale nella ricerca avanzata sulle tecnologie energetiche grazie a tre eventi di portata internazionale che, tra il 21 luglio e il primo agosto, riuniranno centinaia di ricercatori, dottorandi e studenti provenienti da ogni continente. Il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, sotto la guida del Professor Vito Di Noto – figura di spicco nella ricerca elettrochimica e insignito di prestigiosi riconoscimenti – organizza congiuntamente queste manifestazioni scientifiche focalizzate sulle batterie agli ioni di litio, l’idrogeno e la mobilità elettrica del futuro.

Il primo appuntamento, dal 21 al 23 luglio, sarà la prima ACee-GISEL Joint Conference, che si terrà presso il campus di Biologia e Biomedicina “Fiore di Botta”. L’evento, organizzato dal Gruppo Interdivisionale per la Conversione e l’Accumulo Elettrochimico dell’Energia (ACee) della Società Chimica Italiana e dal Centro Nazionale GISEL, si preannuncia come un punto d’incontro cruciale per oltre 250 esperti del settore. Temi chiave saranno lo sviluppo di materiali innovativi per dispositivi energetici, batterie, supercapacitori, riciclo dei materiali critici e tecnologie fuel cell. L’evento favorirà inoltre il dialogo tra giovani ricercatori e scienziati affermati, oltre a promuovere collaborazioni con l’industria automobilistica.

Segue, dal 23 al 25 luglio, la International School of Electrocatalysis (ISECAT 2025), una scuola internazionale rivolta a circa 100 dottorandi e giovani ricercatori europei e africani. Tra i relatori, spicca la presenza del Professor Plamen Atanassov, Presidente dell’International Society of Electrochemistry, che guiderà approfondimenti sull’elettrocatalisi e le sue applicazioni nei dispositivi elettrochimici di conversione e accumulo energetico.

L’ultima iniziativa, dal 28 luglio al primo agosto, è la PhD School on Lithium-Ion Batteries and Beyond (ELMO-LION), giunta alla terza edizione e riconosciuta a livello europeo. Il programma combina lezioni online, casi studio industriali e una summer school in presenza, accogliendo 100 studenti da Europa, Asia e Africa. Tra i docenti di fama mondiale figurano Khalil Amine (Argonne National Laboratory), John Muldoon (Toyota Research Institute) ed Elena Ligabue (Ferrari).

L’importanza di Padova in questo settore è stata ulteriormente sancita lo scorso anno con il conferimento della Laurea Honoris Causa in Chemical and Process Engineering al Prof. Stanley Whittingham, Premio Nobel per le batterie al litio, durante l’International Symposium on Beyond Li-Ion Batteries.

Il Dipartimento di Ingegneria Industriale di Padova, fondato nel 2012, si distingue come polo di eccellenza per la ricerca e la formazione multidisciplinare in numerosi campi ingegneristici, vantando collaborazioni internazionali e un forte legame con l’industria, che ne consolidano il ruolo chiave nel promuovere l’innovazione sostenibile e la competitività.

Per maggiori dettagli sui programmi e sulle iscrizioni, è possibile consultare i siti ufficiali degli eventi e del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione