Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

A Padova, il coraggio di Borsellino rivive a teatro nel cortile del Bo

Il 20 luglio lo spettacolo di Giacomo Rossetto omaggia il magistrato-eroe.

A Padova, il coraggio di Borsellino rivive a teatro nel cortile del Bo

Foto di repertorio

La memoria di Paolo Borsellino, simbolo di legalità e impegno civile, torna a vivere sul palcoscenico grazie allo spettacolo “Borsellino”, in scena sabato 20 luglio alle ore 21.00 nel suggestivo Cortile Antico del Palazzo del Bo. In caso di maltempo, l’evento si terrà al Teatro Ruzante.

La serata, organizzata dalla Giunta Esecutiva Sezionale Veneto dell’Associazione Nazionale Magistrati (ANM) in collaborazione con l’Università di Padova, il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali e il Comune di Padova, vuole offrire un’occasione di riflessione a pochi giorni dal 32° anniversario della strage di via D’Amelio.

Sul palco l’intenso monologo scritto e interpretato da Giacomo Rossetto della compagnia Teatro Bresci, vincitore del Premio Grotte della Gurfa per il Teatro d’impegno civile e patrocinato da Avviso Pubblico. Attraverso un’ora e un quarto di teatro narrativo, Rossetto restituisce al pubblico la figura di Paolo Borsellino nella sua dimensione più profonda: non solo magistrato, ma uomo integerrimo, segnato da rigore morale, semplicità e straordinario coraggio.

Il racconto si concentra sugli ultimi anni di vita del giudice, segnati dalla perdita dell’amico Giovanni Falcone e dalla consapevolezza di essere nel mirino della mafia. Tuttavia, ciò che emerge con forza è la sua determinazione a non piegarsi, a proseguire la propria missione fino in fondo, fondendo pubblico e privato in un’unica scelta di vita.

«Più delle cifre – scrive il critico Lorenzo Parolin – contano la narrazione di Rossetto, i cambi di tono, la capacità di trattenere il pubblico. Un’opera intensa, che va oltre il teatro civile, lasciando emozione e consapevolezza.»

Prima dello spettacolo interverrà il professor Antonio Parbonetti, docente di Economia Aziendale ed esperto di criminalità organizzata, prorettore vicario dell’Università di Padova, con i saluti istituzionali dell’assessore Diego Bonavina, delegato alla Legalità e coordinatore provinciale di Avviso Pubblico.

La Giunta ANM Veneto, insediatasi a febbraio 2025, ha voluto promuovere questo appuntamento simbolico come parte di un più ampio impegno per diffondere la cultura della legalità, avvicinando cittadini e studenti al mondo della giustizia e del diritto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione