Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Tecnologia e territorio

Rivoluzione tecnologica a Curtarolo: arriva la fibra ottica su tutto il territorio comunale

Partito il progetto “Fatti della stessa fibra”: infrastruttura interamente finanziata da FiberCop. I lavori saranno completati a inizio 2026

Tecnico FiberCop al lavoro

Tecnico FiberCop al lavoro

Un’importante svolta digitale attende Curtarolo grazie all’avvio del progetto “Fatti della stessa fibra”, promosso dal Comune in collaborazione con FiberCop. L’iniziativa porterà la fibra ottica di ultima generazione nelle case e nelle aziende locali, garantendo una rete ultraveloce, stabile e sostenibile che coprirà l’intero territorio municipale.

L’infrastruttura, interamente finanziata da FiberCop, è stata presentata ufficialmente alla cittadinanza in un incontro pubblico alla presenza del Sindaco Martina Rocchio. «Un’opportunità davvero importante e attesa da tempo», ha commentato il primo cittadino. «Il progetto saprà dare un servizio concreto a tutte le famiglie, arrivando direttamente dentro le abitazioni dei nostri cittadini».

Grazie alla nuova rete in fibra ottica FTTH (Fiber To The Home), Curtarolo potrà accelerare la propria transizione digitale. I cittadini, le imprese e la pubblica amministrazione avranno accesso a servizi evoluti come streaming in 4K e 8K, smart working senza interruzioni, gestione domotica delle abitazioni, telemedicina e monitoraggio intelligente del traffico o dell’illuminazione pubblica. Inoltre, la fibra contribuirà a ridurre l’impatto ambientale abbattendo le emissioni di CO2.

La predisposizione alla connessione avverrà senza alcun costo per i residenti: basterà prenotare l’appuntamento su www.fibercopacurtarolo.it per consentire al tecnico di installare la borchia ottica in casa. Una volta completata l’installazione, ciascun utente potrà scegliere l’operatore e attivare il servizio ultraveloce. Tutte le informazioni su copertura e prenotazioni sono disponibili anche al numero verde 800.234.235.

I lavori sono già partiti nella Zona industriale e proseguiranno coinvolgendo Pieve di Curtarolo, il centro cittadino, Santa Maria di Non e Sant’Andrea, con l’obiettivo di completare la copertura entro l’inizio del 2026. Per ridurre al minimo l’impatto ambientale e sulla viabilità, si utilizzeranno le infrastrutture esistenti quando possibile e tecniche di scavo innovative a basso impatto. FiberCop lavorerà in stretta collaborazione con l’Amministrazione comunale per garantire interventi rapidi ed efficienti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione