Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cambio al vertice

Insediato il nuovo Comitato Istituzionale del Consiglio di Bacino Brenta

Alla guida il Sindaco di Cartigliano Germano Racchella. La squadra resterà in carica per i prossimi cinque anni e lavorerà alla gestione dei rifiuti per 66 Comuni del territorio

Il nuovo Comitato Istituzionale del Consiglio di Bacino Brenta

Il nuovo Comitato Istituzionale del Consiglio di Bacino Brenta

L’Assemblea dei 66 Sindaci del Consiglio di Bacino Brenta per i Rifiuti ha nominato il nuovo Comitato Istituzionale con Delibera n.9 del 27 giugno 2025. Alla presidenza è stato designato Germano Racchella, Sindaco di Cartigliano, che guiderà il Comitato per i prossimi cinque anni.

Il Consiglio di Bacino Brenta è l’ente incaricato della gestione del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani in un territorio che si estende dai Colli Euganei fino all’Altopiano di Asiago. L’attività operativa viene svolta da ETRA Spa Società Benefit, mentre il Comitato Istituzionale rappresenta l’organo esecutivo dell’Ente.

Oltre al Presidente Racchella, la nuova composizione del Comitato è così definita:

  • Lorenza Baggio, Vice-sindaca di Camposampiero

  • Simone Bontorin, Sindaco di Romano d’Ezzelino

  • Martina Rocchio, Sindaca di Curtarolo

  • Lucio Spagnolo, Sindaco di Rotzo

  • Valentino Turetta, Sindaco di Teolo

  • Nicola Zordan, Sindaco di Veggiano

Germano Racchella, al suo terzo mandato come primo cittadino, ha ricoperto l’incarico di Deputato nella XVIII legislatura tra il 2018 e il 2022.

«Ringrazio l’Assemblea dei colleghi Sindaci per la fiducia che mi ha dimostrato – ha dichiarato Racchella –. Il lavoro che ci attende è impegnativo e richiede uno sforzo collettivo per garantire un servizio efficiente, contenendo il più possibile il carico delle tariffe per i cittadini».

Il nuovo Presidente ha sottolineato l’importanza di affrontare le sfide ambientali e sociali legate alla gestione dei rifiuti: «Dobbiamo migliorare la nostra capacità di riciclo e riutilizzo, ma anche tenere conto delle difficoltà economiche delle famiglie. Per questo ritengo fondamentale un dialogo continuo con i Sindaci del territorio: desidero essere per loro un interlocutore attento e disponibile, capace di raccogliere le criticità locali e cercare, insieme, soluzioni condivise».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione