Scopri tutti gli eventi
Salute e prevenzione
13.07.2025 - 11:00
immagine di repertorio
Un’estate da vivere in serenità, ma con consapevolezza. È questo il messaggio al centro delle quattro campagne di prevenzione promosse dalla Regione del Veneto nell’ambito del progetto Vivo Bene Veneto, iniziativa incardinata nel Piano Regionale Prevenzione, con l’obiettivo di diffondere messaggi di salute e promuovere comportamenti responsabili durante i mesi estivi.
«Sono iniziative diverse, che hanno una matrice comune – spiega l’Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin – quella di promuovere tra la popolazione scelte e comportamenti corretti. Campagne che hanno un forte impatto e che ci coinvolgono tutti. Ad esempio, quella sulla guida sicura in questi giorni sta “girando” sugli autobus delle tratte costiere. Abbiamo cercato di dare la massima diffusione e di renderle, laddove possibile, virali, per aumentare la consapevolezza».
Le campagne curate dalla Direzione Prevenzione, Sicurezza alimentare, Veterinaria, ruotano attorno al tema centrale dei corretti stili di vita. Ecco una panoramica delle iniziative attualmente attive.
Pensata per i giovani, la campagna sulla guida sicura invita a evitare comportamenti pericolosi: niente cellulare al volante, niente alcol, attenzione alla stanchezza. Il messaggio è diretto e immediato, anche grazie al linguaggio visivo mirato ai più giovani. I dati parlano chiaro: in estate, sulle strade del Veneto, si registra mediamente una vittima al giorno. Per questo motivo, il messaggio viaggia anche fisicamente, affisso sul retro degli autobus che percorrono le principali tratte verso le località balneari.
Approfondimenti: unaltrastrada.it
La seconda campagna si concentra sulla prevenzione del melanoma e di altre patologie cutanee legate all’esposizione ai raggi UV. Sviluppata in collaborazione con la Dermatologia Pediatrica dell’Università di Padova, l’iniziativa sottolinea l’importanza della protezione solare non solo in spiaggia, ma anche in montagna e in città. Particolare attenzione è rivolta ai più giovani, poiché molte delle esposizioni dannose avvengono sotto i 18 anni. In Veneto, il melanoma è il secondo tumore più diffuso negli uomini e il terzo nelle donne nella fascia d’età 0-49.
Approfondimenti: regione.veneto.it/web/sanita/esposizione-al-sole
Zanzare, zecche, pappataci: insetti comuni, ma potenzialmente pericolosi. Questa campagna vuole sensibilizzare i cittadini sui rischi legati alle malattie trasmesse da vettori, come la dengue o la chikungunya. Si forniscono consigli pratici per le escursioni in montagna o i viaggi in Paesi tropicali: tra questi, consultare un ambulatorio di medicina dei viaggi, portare repellenti efficaci e utilizzare insetticidi da applicare sui vestiti. Un invito alla prudenza per chi parte, senza rinunciare al piacere del viaggio.
Approfondimenti: regione.veneto.it/web/sanita/arbovirosi
È dedicata soprattutto ai genitori la campagna contro gli annegamenti realizzata dall’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con nove Regioni, tra cui il Veneto. Il protagonista è Salvo, un pesciolino animato che spiega in un video le buone pratiche per la sicurezza dei bambini in acqua. Secondo il più recente rapporto dell’ISS, oltre la metà degli annegamenti in piscina riguarda minori sotto i 12 anni, e il 12% delle circa 350 vittime annuali ha meno di 18 anni. Il video è disponibile online e diffuso attraverso i canali social delle Regioni coinvolte.
Video: youtube.com/watch?v=SLW5gAEYyLo
Attraverso queste quattro campagne, la Regione Veneto rinnova il proprio impegno per una prevenzione che parte dall’informazione e si traduce in scelte quotidiane. Un invito rivolto a tutti i cittadini per vivere l’estate con leggerezza, ma anche con responsabilità.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516