Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eccellenze locali

Piccole Produzioni Locali: a Pieve del Grappa il primato regionale per varietà dell’offerta agroalimentare

Miele, farine, latticini e molto altro: il Comune è secondo in Veneto per numero di PPL, ma primo per diversità di specialità artigianali

Consorzio PPL

Consorzio PPL

Miele, insaccati, confetture, farine, latticini, carni fresche e panificati. A Pieve del Grappa la qualità si declina in una sorprendente varietà di prodotti artigianali, frutto del lavoro attento di piccole aziende agricole che trasformano direttamente le materie prime. Un patrimonio riconosciuto anche a livello regionale: il Comune figura al secondo posto in Veneto per numero complessivo di Piccole Produzioni Locali (PPL), ma conquista il primo posto assoluto per varietà di tipologie presenti.

Un risultato che racconta la vitalità e la ricchezza del tessuto produttivo pievesino, come evidenziato anche dal Sindaco Annalisa Rampin: «Le PPL rappresentano un patrimonio prezioso per il nostro territorio. Sono espressione autentica della nostra identità, della cura nella produzione e della volontà di mantenere vive tradizioni antiche, anche se sempre con uno sguardo rivolto all’innovazione e alla sicurezza alimentare».

Il progetto regionale delle Piccole Produzioni Locali promuove i prodotti agricoli trasformati direttamente dai produttori in piccole quantità, garantendo sicurezza igienico-sanitaria, tracciabilità e filiera corta. Le aziende aderenti seguono un percorso formativo con il supporto delle ULSS e dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, affiancate anche dalla Regione che fornisce strumenti pratici e manuali tecnici per il rispetto delle normative.

A Pieve del Grappa sono sedici le realtà che hanno scelto di aderire: Bortolazzo Mario, Casamela, Faccio Daniele, Favero Vittore, Forno Antico, Fratelli Raccanello, Il Codibugnolo, Le Georgiche, Malga Cason del Sol, Malga Mure, Pralongo, Raccanello Riccardo, Savio Luigi, Torresan, Torresan e Ferraro, Valderoa. Ciascuna con una propria specializzazione, ma tutte accomunate dall’attenzione alla qualità, al rispetto dell’ambiente e alla relazione diretta con il consumatore.

«Queste aziende non solo valorizzano i nostri sapori e le nostre radici – afferma l’Assessore comunale Luca Raccanello – ma rappresentano un modello sostenibile di economia locale, capace di generare reddito, occupazione e senso di comunità. Per questo continueremo a sostenerle e a promuoverle anche in futuro».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione