ETRA S.p.A. Società Benefit, realtà di riferimento nei servizi ambientali del Nordest, ha annunciato la sua adesione al “Veneto Green Cluster”, una delle principali Reti Innovative Regionali (RIR) riconosciute dalla Regione Veneto per promuovere l’economia circolare e l’innovazione sostenibile.
Il Veneto Green Cluster riunisce un ampio spettro di attori – imprese, università, enti pubblici e centri di ricerca – con un obiettivo comune: sviluppare progetti collaborativi nel campo della green economy, valorizzare i rifiuti e ridurre l’impatto ambientale dei processi produttivi.
«Entrare a far parte di questa rete rappresenta per ETRA un passaggio strategico – ha dichiarato il presidente Flavio Frasson –. Il cluster è un laboratorio di idee e soluzioni in grado di accelerare la transizione ecologica, in linea con gli obiettivi europei e dell’Agenda 2030.»
Più innovazione e risorse per la sostenibilità
Con questa adesione, ETRA potrà accedere a strumenti di finanza agevolata, collaborare più strettamente con il mondo accademico e industriale, e sviluppare tecnologie avanzate per una gestione intelligente delle risorse ambientali, del ciclo idrico e dei rifiuti.
La scelta si inserisce perfettamente nel percorso evolutivo intrapreso da ETRA come Società Benefit, che prevede, statutariamente, la generazione di impatti positivi in ambito ambientale, sociale ed economico.
«Siamo convinti – ha aggiunto Frasson – che l’innovazione responsabile debba essere al servizio del territorio e delle future generazioni. Ecco perché il nostro impegno si concentra su soluzioni concrete per migliorare l’efficienza energetica e la resilienza urbana».
Un impegno coerente con la vocazione pubblica
La partecipazione al Veneto Green Cluster rafforza la missione pubblica di ETRA, che si distingue per l'adozione di pratiche trasparenti e misurabili nel campo dello sviluppo sostenibile. Tra i temi centrali promossi dalla rete: bioeconomia, economia circolare e digitalizzazione dei processi ambientali.
Con questo passo, la multiutility conferma il proprio ruolo di motore di cambiamento nel panorama ambientale veneto, rafforzando al contempo collaborazioni e sinergie con le migliori eccellenze del territorio.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter