Scopri tutti gli eventi
SOS alberi
14.07.2025 - 11:45
Foto di repertorio
Ombra sempre più rara e meno verde lungo le strade, nei giardini e nelle piazze della città. È quanto emerge dall’ultimo aggiornamento del report ambientale pubblicato da ISTAT, che documenta una tendenza chiara: Treviso ha perso, negli ultimi tre anni, quasi 1.000 alberi in aree pubbliche. E la maggior parte di questi abbattimenti è legata al rischio di caduta, un campanello d’allarme che pone interrogativi sulla salute e sulla gestione del patrimonio arboreo cittadino.
I numeri che raccontano la perdita
Secondo i dati ufficiali ISTAT, tra il 2021 e il 2023 nel Comune di Treviso sono stati abbattuti complessivamente 985 alberi, così suddivisi:
872 per rischio di caduta,
82 a causa di eventi atmosferici,
31 per altri motivi.
Un bilancio che conferma le preoccupazioni di tanti residenti, testimoni da anni di un progressivo impoverimento del verde urbano quotidiano. Una tendenza, secondo alcuni esperti, aggravata da interventi errati o insufficienti nella cura degli alberi: capitozzature, danni causati da cantieri, assenza di manutenzione programmata.
Più alberi nei parchi, meno in città
Il paradosso è che, formalmente, il bilancio arboreo cittadino è positivo: tra il 2018 e il 2023 gli alberi pubblici a Treviso sono aumentati da 21.412 a 23.087, con un incremento di 1.675 esemplari. Tuttavia, nello stesso periodo, solo nei due nuovi boschi urbani – quello di San Paolo (2022) e quello di via Selvatico (2023) – sono stati piantati 3.645 alberi. Il che significa che quasi 2.000 alberi sono andati perduti altrove: morti, abbattuti, o mai sostituiti.
Il risultato è una città in cui il verde si sposta dalla prossimità alla periferia, dai luoghi della quotidianità – strade, scuole, piazze, mercati – a zone più marginali o meno frequentate. Una dinamica che, secondo gli urbanisti, incide negativamente sulla qualità della vita urbana, in particolare in un contesto di cambiamenti climatici e temperature sempre più elevate.
Verde urbano, una risorsa da proteggere
L’ombra di un albero, la sua capacità di assorbire anidride carbonica e polveri sottili, la frescura che regala a una fermata dell’autobus o a una panchina in piazza non sono dettagli, ma elementi centrali del benessere urbano. Per questo i dati ISTAT non possono essere ignorati: documentano una perdita silenziosa ma costante, che rischia di trasformare la città in uno spazio sempre meno vivibile.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516