Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Padova celebra i 200 anni dei Musei Civici: tra archeologia, arte medievale e Rinascimento

Il 15 luglio ingresso gratuito nei complessi museali per festeggiare il bicentenario della prima collezione pubblica del 1825

Padova celebra i 200 anni dei Musei Civici: tra archeologia, arte medievale e Rinascimento

Foto di repertorio

Il 15 luglio 2025 i Musei Civici di Padova tagliano un suggestivo traguardo: 200 anni dalla fondazione del museo archeologico, ideato nel 1825 dall’abate Giuseppe Furlanetto, che allestì un nucleo iniziale di iscrizioni venetiche, greche e romane nelle logge del Palazzo della Ragione, un gesto inaugurato dallo stesso imperatore Francesco I d’Austria .

Due secoli di storia e arte

Il percorso museale, ospitato fin dal 1985 negli storici chiostri dell'ex convento dei Frati Eremitani, accoglie il Museo Archeologico e la Pinacoteca di arte medievale e moderna, affiancati dal Palazzo Zuckermann e dal Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea. Le collezioni raccontano la storia di Padova dal periodo protostorico all’Ottocento, con reperti di epoca paleoveneta, sezioni egizie, etrusche e romaniche, e capolavori di Giotto, Guariento, Mantegna, Veronese, Tintoretto e Tiepolo.

Giornata di festa per tutti i padovani

Per celebrare l'anniversario, il 15 luglio sarà una giornata di ingresso gratuito:

  • Museo Eremitani, Palazzo della Ragione, Palazzo Zuckermann e Museo del Risorgimento aperti dalle 9 alle 19 (orari variabili per alcune sedi) 

Alle 11:30, nella Sala del Romanino del Museo Eremitani, l’assessore alla cultura Andrea Colasio e la direttrice Francesca Veronese presenteranno le iniziative speciali pensate per l’occasione.

Un patrimonio vivo e condiviso

Dalla lapidaria del ‘700 alle prestigiose collezioni custodite oggi nei chiostri eremitani, i Musei Civici rappresentano uno dei nuclei museali più antichi e completi del Veneto La festa del bicentenario restituisce alla cittadinanza la dimensione collettiva di questo patrimonio, valorizzando le radici storiche, l'arte e la cultura che continuano a definire l'identità padovana.

Un’occasione imperdibile per riscoprire la straordinaria ricchezza di una delle istituzioni culturali storiche italiane.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione