Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Tradizione e modernità

Gli studenti padovani raccontano la campagna veneta: al via il progetto "Rural Influencer"

Gli studenti delle scuole superiori si fanno protagonisti di questa iniziativa promossa dal GAL di Padova che unisce ruralità e digitale

Elisa Cavinato, consigliera regionale dell’Intergruppo Lega – Liga Veneta

Elisa Cavinato, consigliera regionale dell’Intergruppo Lega – Liga Veneta

Un’iniziativa che unisce la bellezza della campagna padovana con l’energia e la creatività dei giovani: è “Rural Influencer”, il progetto promosso dal GAL Patavino e rivolto agli studenti delle scuole superiori. L’obiettivo è semplice e ambizioso al tempo stesso: riscoprire, raccontare e valorizzare il territorio rurale attraverso gli strumenti digitali più vicini alle nuove generazioni.

“Conoscere il proprio territorio per poterlo raccontare, valorizzare e, quindi, promuovere” – spiega Elisa Cavinato, consigliera regionale dell’Intergruppo Lega – Liga Veneta – “è lo scopo profondo di questo progetto, che affida proprio ai ragazzi, naturalmente portati all’uso dei social media, il compito di documentare la ricchezza della vita agricola padovana”.

Un’iniziativa che, secondo Cavinato, ha una duplice valenza: da un lato promuove le bellezze naturali, le tradizioni e le potenzialità del territorio; dall’altro stimola i giovani a utilizzare le tecnologie digitali in modo consapevole e creativo.

Il progetto si inserisce idealmente nel solco tracciato da altre iniziative regionali come “Veneto Creators”, che coinvolge cento giovani content creator tra influencer, videomaker, streamer e podcaster, con lo scopo di valorizzare le eccellenze del Veneto attraverso le piattaforme digitali.

“Anche in questo caso – continua la consigliera – saranno i giovani, con la loro freschezza, il loro entusiasmo e uno sguardo innovativo, a raccontare le tradizioni e la vita della nostra terra. ‘Rural Influencer’ è un’occasione per osservare il proprio territorio da una prospettiva nuova, fondendo cultura contadina e comunicazione 2.0”.

“Complimenti agli ideatori – conclude Cavinato – e buon lavoro ai giovani creativi che sapranno dare voce, immagine e significato alla nostra campagna”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione