Scopri tutti gli eventi
Violenza di genere
14.07.2025 - 17:16
Locandina della collaborazione
Buone notizie per la rete antiviolenza del Veneto: i 25 Centri antiviolenza (CAV), i 33 Sportelli e le 37 Case rifugio presenti sul territorio non subiranno tagli o ridimensionamenti. È quanto ha annunciato l’assessora alla Sanità e al Sociale Manuela Lanzarin, confermando l’accordo raggiunto per introdurre una deroga che riconosce e tutela le strutture già operative e con consolidata esperienza.
La novità arriva al termine di un lungo confronto tecnico fra Regioni e Dipartimento per le Pari Opportunità, volto a modificare l’Intesa Stato-Regioni del 14 settembre 2022. «Gli incontri hanno portato a un testo condiviso che speriamo di approvare entro la fine del mese – ha spiegato Lanzarin – garantendo il riconoscimento degli enti che avevano ricevuto fondi regionali ed erano stati accreditati entro settembre 2022».
La Regione del Veneto ha coordinato parte del lavoro per conto della Commissione tecnica Politiche sociali, in collaborazione con l’ANCI. «Sono soddisfatta del clima di collaborazione che ha consentito di conciliare esigenze diverse – ha aggiunto l’assessora – soprattutto la salvaguardia di queste realtà preziose, che svolgono un ruolo fondamentale nell’assistenza e nella protezione delle donne. Non vogliamo disperdere il patrimonio di esperienze e reti consolidate sul territorio».
L’intesa, una volta approvata definitivamente in Conferenza Stato-Regioni, rappresenterà secondo Lanzarin un passo decisivo nella lotta alla violenza di genere. «Siamo riusciti a bilanciare la necessità di standard elevati con la valorizzazione del lavoro quotidiano di chi opera sul territorio. Restano gli ultimi passaggi formali nella Commissione Politiche sociali, poi il testo sarà pronto per l’approvazione definitiva tra Governo, Regioni e Province autonome, con l’obiettivo di chiudere l’iter entro questo mese».
Accanto alle misure legislative, la Regione del Veneto ha lanciato la campagna di comunicazione “Sicura”, pensata per sensibilizzare l’opinione pubblica, informare e prevenire la violenza di genere. «Negli anni abbiamo costruito una rete importante che lavora per prevenire e contrastare la violenza, ma anche per prenderci cura delle donne che l’hanno subita – ha ricordato Lanzarin –. Informazione e sensibilizzazione fanno parte di questo percorso da cui nessuno deve sentirsi escluso».
La campagna “Sicura” si distingue per la grafica riconoscibile, il logo, i video e i materiali multimediali pensati per aiutare a riconoscere precocemente i segnali di violenza e incoraggiare la ricerca di aiuto. Durante l’estate entrerà nel vivo con azioni capillari su tutto il territorio, coinvolgendo in particolare i Centri antiviolenza delle diverse province. «Ogni territorio – ha concluso Lanzarin – potrà, grazie a linee guida condivise e materiali validati dalla Regione, organizzare momenti di restituzione alla popolazione, promuovendo un’azione di sensibilizzazione diffusa e partecipata».
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516