Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Opere pubbliche

Cantieri del tram a Ponte di Brenta, avvio anticipato della fase 2 dei lavori

Modificata l’organizzazione del cantiere: partono subito i lavori tra via delle Ceramiche e Piazza Barbato

Foto di repertorio

Foto di repertorio

Proseguono a ritmo serrato i lavori per la realizzazione delle piattaforme tranviarie a Ponte di Brenta. A partire da questa settimana, la cantierizzazione subirà una modifica importante per anticipare la fase 2 dell’intervento e ridurre i disagi alla viabilità locale.

Grazie a una riorganizzazione dell’impresa appaltatrice e all’aggiunta di nuove squadre operative, sarà possibile avviare immediatamente le lavorazioni nel tratto tra via delle Ceramiche e Piazza Barbato. In questo segmento verrà realizzata una piattaforma alla volta, iniziando dal lato nord, così da garantire sempre il transito dei veicoli su via San Marco in direzione Vigonza.

Restano invece confermate le tempistiche originarie nel tratto compreso tra la rotonda con via Dante di Nanni e via delle Ceramiche, dove i lavori proseguiranno con la costruzione simultanea delle due piattaforme e la conseguente chiusura temporanea di via San Marco.

L’assessore alla mobilità Andrea Ragona ha spiegato: «Questa riorganizzazione ci permette di anticipare le attività della fase due mentre si concludono quelle della fase uno, con l’obiettivo di terminare l’intero tratto fino a Piazza Barbato prima dell’inizio dell’anno scolastico. Prima di definire l’ordinanza che autorizza la nuova configurazione abbiamo coinvolto e ascoltato i commercianti del quartiere, che ringrazio per la disponibilità».

Ragona ha poi aggiunto che il nuovo assetto è stato condiviso anche durante un sopralluogo svolto insieme all’assessore Bressa, ai tecnici delle imprese del tram e ai referenti di AcegasApsAmga, impegnati nei lavori sui sottoservizi. «La modifica è stata accolta con favore — ha concluso — e ci consentirà di mantenere il flusso veicolare su via San Marco durante l’estate. Una volta ultimata la fase uno, contiamo di riaprire il tratto attualmente chiuso e garantire almeno un senso di marcia su tutta via San Marco, obiettivo che ci siamo posti anche per le fasi tre e quattro che prenderanno il via dopo l’estate».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione