Scopri tutti gli eventi
Quote rosa
15.07.2025 - 16:50
Barbara Barbon, Presidente del Comitato
Raccontarsi, confrontarsi e rilanciare il proprio ruolo nell’economia locale: è l’obiettivo dei due focus group che hanno visto coinvolte 23 imprenditrici delle province di Treviso e Belluno, promossi dal Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Treviso-Belluno|Dolomiti, in collaborazione con t²i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione.
Gli incontri, partecipati e guidati da coach e facilitatrici, hanno offerto uno spazio concreto di dialogo e ascolto attivo, rafforzando il network tra donne imprenditrici e stimolando nuove idee per migliorare le politiche di sostegno al settore. «Volevamo dare voce alle imprenditrici, alle loro storie e alle esperienze di resilienza – spiega Barbara Barbon, Presidente del Comitato –. Parlare di resilienza oggi significa valorizzare una competenza fondamentale, spesso considerata solo individuale, che invece può diventare un vero strumento sistemico per l’evoluzione aziendale».
Il concetto di resilienza è stato al centro delle discussioni: la capacità di affrontare l’imprevisto e gestire variabili, rischi e urgenze è parte integrante del fare impresa, soprattutto in un contesto di trasformazioni rapide e incertezze di mercato. «Se riconosciuta e applicata con metodo – sottolinea Barbon – la resilienza diventa una risorsa potente per affrontare crisi e sfide quotidiane, oltre a rafforzare l’autostima, l’empowerment e la consapevolezza del proprio valore».
Mario Pozza, Presidente della Camera di Commercio di Treviso-Belluno|Dolomiti, ha rimarcato l’importanza di questi progetti nel valorizzare la forza dell’imprenditoria femminile e coinvolgere l’intero tessuto economico del territorio. «Le donne imprenditrici sono una risorsa vitale non solo per l’economia, ma anche per la costruzione di una società più giusta e consapevole. È fondamentale oggi più che mai promuovere una cultura dell’inclusione e del riconoscimento, sostenendo l’esempio di resilienza che le donne hanno dimostrato durante la crisi del 2008, la pandemia e ogni giorno nelle loro imprese».
La Camera di Commercio ha recentemente adottato un Sistema di gestione per la Parità di genere, rinnovando il proprio impegno per un’economia più inclusiva e sostenibile. E gli incontri di Treviso e Belluno non rappresentano un punto di arrivo, ma un primo passo di un percorso più ampio. «Ora – conclude Barbon – il Comitato sta lavorando alla creazione di un “memento della resilienza”, una raccolta di strumenti e buone pratiche da diffondere per accompagnare l’evoluzione dell’impresa al femminile nel nostro territorio».
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516