Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Danni da maltempo

Arrivano i risarcimenti: riconosciuta l'emergenza nazionale nell'Alto Vicentino

Il Governo stanzia 3,75 milioni di euro per i comuni colpiti il 17 e 18 aprile: Nardin elogia il lavoro di squadra istituzionale. Attesi nuovi fondi e procedure più rapide per la ricostruzione

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

Il Consiglio dei Ministri ha ufficialmente dichiarato lo stato di emergenza nazionale, della durata di 12 mesi, per il violento maltempo che ha colpito l’Ovest Vicentino nei giorni 17 e 18 aprile. Un provvedimento atteso e fortemente sollecitato dal territorio, che ora vede riconosciuta la gravità degli eventi e l’urgenza degli interventi.

La decisione del Governo arriva a seguito di una mobilitazione corale: lo scorso 3 giugno una delegazione composta da Regione Veneto, Provincia di Vicenza, parlamentari locali e sindaci della Valle dell’Agno e del Chiampo si era recata a Roma per incontrare il ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci. In prima linea il presidente della Provincia, Andrea Nardin, che oggi commenta con soddisfazione:
“Questo dimostra che quando il territorio si muove in maniera compatta, la risposta da Roma arriva. E in questo caso è arrivata anche con una certa sollecitudine.”

Il primo stanziamento previsto è di 3,75 milioni di euro, destinato a coprire solo una parte dei danni subiti. Tra i comuni maggiormente colpiti ci sono Arzignano, Brogliano, Cornedo Vicentino, Recoaro Terme, Trissino e Valdagno, dove si sono registrate frane, esondazioni, danni infrastrutturali significativi e, tragicamente, il crollo di un ponte che ha causato la morte di Leone e Francesco Nardon.

Oltre ai fondi, il provvedimento consente l’adozione di ordinanze in deroga, che permetteranno procedure d’appalto semplificate per la messa in sicurezza del territorio e la ricostruzione delle opere pubbliche.

“È un risultato di squadra – conclude Nardin – che va condiviso con la Regione, i parlamentari, tutti i sindaci dell’Ovest Vicentino, il ministro Musumeci e la premier Meloni. Ora tocca a noi investire con responsabilità queste risorse per rendere il nostro territorio più forte e resiliente.”

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione