Scopri tutti gli eventi
Memoria e futuro
15.07.2025 - 17:19
Locandina con le nuove date
La mostra multimediale Fascismo Resistenza Libertà. Verona 1943-1945, allestita nella sala Boggian del Museo di Castelvecchio, continuerà ad accogliere visitatori fino al 2 novembre. La proroga, approvata su richiesta dell’assessorato alla Cultura – Direzione Musei Civici, arriva dopo il grande successo riscosso sin dall’apertura del 14 marzo, con quasi 87 mila ingressi registrati.
“È una decisione che valorizza un progetto espositivo importante”, sottolinea l’assessora alla Cultura Marta Ugolino. “Già nei primi due mesi, tra marzo e aprile, si erano contati oltre 200 gruppi in visita, di cui 160 scolastici. L’interesse del pubblico è cresciuto costantemente, con buoni riscontri anche sulla stampa nazionale e grande gradimento, soprattutto tra le scuole, a cui il progetto è particolarmente dedicato nell’anno in cui si celebrano gli 80 anni della Liberazione”.
Il percorso, curato da Andrea Martini, Federico Melotto, Marta Nezzo e Francesca Rossi, è articolato in sei sezioni che combinano un racconto storico rigoroso e un allestimento innovativo, pensato per emozionare e coinvolgere visitatori di tutte le età. Filmati, proiezioni olografiche, documenti originali, opere d’arte e manufatti accompagnano il pubblico in un viaggio immersivo nella Verona degli anni 1943-1945, offrendo un’esperienza quasi tridimensionale che cattura l’attenzione fin dall’ingresso.
Tra i volti "riportati in vita" grazie ai supporti multimediali, figure note come Galeazzo Ciano, ma anche personaggi meno noti eppure cruciali come Friedrich Boβhammer, organizzatore delle deportazioni degli ebrei da Verona, Rita Rosani, giovane ebrea e partigiana caduta in battaglia nel 1944, e l’antifascista Vittore Bocchetta, scultore e testimone di quel tempo.
Promossa dal Comune di Verona – Assessorato alla Cultura e Direzione Musei Civici, in collaborazione con l’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, la mostra intende offrire uno strumento di conoscenza e riflessione, rivolto in particolare alle giovani generazioni, sul drammatico biennio che ha segnato la storia locale e nazionale.
Grazie alla proroga fino al 2 novembre, migliaia di nuovi visitatori avranno l’occasione di scoprire e approfondire, con uno sguardo insieme documentato e suggestivo, uno dei capitoli più intensi e complessi della storia del Novecento.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516