Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Al centro civico Masenello

Mirano, al Rifugio Climatico inaugurata la Bibliocabina “Vittorio Arrigoni”

Un punto fondamentale per le relazioni, informazione e dialogo

Mirano, al Rifugio Climatico inaugurata la Bibliocabina “Vittorio Arrigoni”

E' stata inaugurata a Mirano la Bibliocabina "Vittorio Arrigoni", parte integrante del "Rifugio climatico di Mirano", un progetto che unisce sostenibilità, socialità e cultura. All'evento, tenutosi presso il Centro civico Masenello, hanno partecipato diverse personalità, tra cui il sindaco Tiziano Baggio e l’assessora alle Politiche per la rigenerazione urbana Elena Spolaore, oltre alle associazioni che hanno collaborato alla realizzazione dell'iniziativa.

La Bibliocabina non è solo un luogo fisico, ma un simbolo di aggregazione e accoglienza, che arricchisce il Rifugio climatico già costituito dal Centro civico e dal Parco Rabin nel quartiere Aldo Moro. Questo spazio è stato designato dal Comune come un luogo sicuro e accogliente in cui rifugiarsi in ogni condizione climatica. La sua funzione si estende oltre la protezione fisica, diventando un punto focale per relazione, informazione e dialogo. Il trasferimento e l’installazione della Bibliocabina in via Paganini, ora proprietà comunale, sottolineano l’impegno di Mirano verso la comunità.

L’assessora Spolaore ha dichiarato: «Siamo una città capace di grandi eventi, ma anche di prenderci cura delle piccole azioni comunitarie. L’inaugurazione della Bibliocabina è un esempio di come volontariato e associazionismo possano trasformare un’idea in realtà». Un progetto realizzato grazie alla collaborazione di enti come il Cesvitem, Fiab Mirano, Legambiente Miranese e molti altri. L’inaugurazione è stata anticipata da una pedalata per la pace organizzata da FIAB ed Emergency, che ha unito i comuni di Mira, Spinea e Salzano. Questo evento testimonia una rete di iniziative, sempre più ampia, per una comunità inclusiva e solidale. Nei mesi di luglio e agosto, il Centro civico resterà aperto grazie ai volontari, culminando il 24 luglio con un incontro estivo sul tema "Caldo e salute", con sessioni a cura della Croce Rossa Venezia e dell'Associazione Diabetici del Miranese.

R.M.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione