Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

ULSS 7 Pedemontana

ULSS 7 Pedemontana, nuova guida per lo sviluppo del personale: Michela Castellan assume l’incarico

Dopo oltre vent’anni di esperienza nell’Azienda, la manager bassanese è stata nominata responsabile dell’Unità Operativa Semplice

 ULSS 7 Pedemontana, nuova guida per lo sviluppo del personale: Michela Castellan assume l’incarico

Foto di repertorio

Cambio ai vertici dell’organizzazione interna dell’ULSS 7 Pedemontana: Michela Castellan è stata nominata oggi nuova responsabile dell’Unità Operativa Semplice Politiche di Sviluppo del Personale. Un incarico strategico, affidato a una professionista che conosce a fondo la macchina aziendale, avendovi lavorato dal 2001 in ruoli sempre più centrali.

Bassanese, laureata in Scienze Statistiche ed Economiche all’Università di Padova e con un master in Internal Auditing & Compliance conseguito a Verona, Castellan ha maturato un profilo solido, con esperienze in ambito socio-sanitario, risorse umane e auditing interno.

Negli ultimi due anni ha operato all’interno dell’UOC Gestione Risorse Umane, seguendo tematiche cruciali: dalla gestione stipendi e fondi aziendali, alla contrattazione decentrata, passando per la verifica delle spese di personale e l’applicazione delle normative di settore.

«Questa nomina è per me una nuova sfida – ha commentato Castellan – e un’opportunità per mettere in campo soluzioni che valorizzino le competenze interne, conciliando efficienza organizzativa e benessere lavorativo».

A sottolineare il valore del nuovo incarico è il Direttore Generale Carlo Bramezza, che ne inquadra il peso strategico nel contesto attuale:

«Il personale è oggi la risorsa più preziosa del sistema sanitario. Lavorare sullo sviluppo significa non solo garantire retribuzioni adeguate, ma anche costruire un ambiente capace di attrarre e trattenere professionisti, in un momento in cui molte figure sono difficili da reperire. Le politiche di crescita devono quindi considerare anche aspetti come il work-life balance, senza dimenticare le esigenze organizzative tipiche di una struttura sanitaria».

Bramezza ha poi espresso piena fiducia nella nuova responsabile, riconoscendole «competenze solide, esperienza sul campo e doti umane che fanno la differenza». La nuova direzione avrà il compito di guidare uno snodo nevralgico dell’Azienda, in un tempo in cui il capitale umano è leva fondamentale per la qualità dei servizi sanitari.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione