Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Sicurezza e territorio: il Questore di Treviso in visita istituzionale a Mogliano Veneto

Al centro del confronto con il sindaco Bortolato il rafforzamento della videosorveglianza e la prevenzione urbana

 Sicurezza e territorio: il Questore di Treviso in visita istituzionale a Mogliano Veneto

Foto di repertorio

Un incontro improntato alla collaborazione e alla sicurezza quello che si è tenuto martedì 15 luglio presso il Municipio di Mogliano Veneto, dove il Questore di Treviso, Alessandra Simone, è stata accolta in visita istituzionale. Ad accoglierla, il Sindaco Davide Bortolato, il Vicesindaco Leonardo Muraro e il Presidente del Consiglio Comunale Enrico Cerello.

Il colloquio si è svolto in un clima di cordialità e collaborazione e ha rappresentato l’occasione per discutere delle principali priorità legate alla sicurezza urbana, con particolare attenzione alla prevenzione, al controllo del territorio e al potenziamento della rete di videosorveglianza cittadina.

“È stato un incontro molto positivo – ha commentato il sindaco Bortolato –. Abbiamo voluto ringraziare personalmente il Questore e la Polizia di Stato per l’impegno costante nella tutela della nostra comunità. La sua presenza qui a Mogliano è un segnale di grande attenzione verso il nostro territorio e i suoi cittadini”.

Sicurezza preventiva al centro dell’agenda

Nel corso del confronto, si è ribadita l’importanza di una sicurezza costruita anche attraverso strumenti tecnologici, come le telecamere intelligenti, ma soprattutto grazie alla sinergia operativa tra istituzioni locali e forze dell’ordine. Un modello che a Mogliano si intende consolidare, rafforzando il coordinamento nei quartieri e investendo nella cultura della legalità.

Una collaborazione che si rafforza

Il Comune ha colto l’occasione per riaffermare il proprio impegno a intensificare il rapporto con la Questura, sia per affrontare in modo efficace le criticità quotidiane, sia per promuovere cohesione sociale e vivibilità urbana.

“Collaborare con le forze dell’ordine significa anche costruire fiducia tra istituzioni e cittadini – ha concluso il primo cittadino –. È un lavoro che richiede costanza, ascolto e presenza sul territorio, e su questo siamo tutti fortemente impegnati”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione