Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eccellenza universitaria

Ca’ Foscari prima in Italia per ingegneria e discipline umanistiche secondo il Censis 2025

Nella nuova edizione della Classifica Censis, l’Ateneo veneziano conquista il podio in tutte le aree disciplinari valutate: spiccano i corsi triennali in ingegneria industriale e dell’informazione e quelli letterario-umanistici

Ca' Foscari, Venezia

Ca' Foscari, Venezia

È un 2025 da incorniciare per l’Università Ca’ Foscari di Venezia, che si conferma tra le eccellenze del panorama universitario nazionale. Nell’edizione appena pubblicata della Classifica Censis delle Università italiane, l’Ateneo ha ottenuto risultati di assoluto rilievo, primeggiando in ben due gruppi disciplinari: i corsi di laurea triennale in ingegneria industriale e dell’informazione e quelli letterario-umanistici si collocano al primo posto in Italia.

Prestazioni di altissimo livello anche per le altre aree valutate: le lauree triennali in economia e le magistrali linguistiche si classificano seconde, mentre le magistrali economiche si attestano sul terzo gradino del podio. Bene anche informatica, arte e design, e le scienze politiche e sociali, tutte nelle prime sei posizioni delle rispettive categorie.

A livello generale, Ca’ Foscari mantiene il 6° posto tra gli atenei statali di medie dimensioni (con 10.000-20.000 iscritti), confermandosi punto di riferimento per qualità, innovazione e internazionalizzazione. In particolare, è seconda per l’internazionalizzazione e terza per comunicazione e servizi digitali.

“La nostra università continua a distinguersi grazie a un’offerta formativa interdisciplinare, una visione internazionale e l’attenzione alla qualità dell’esperienza studentesca”, ha dichiarato la Rettrice Tiziana Lippiello. “Il primo posto in ingegneria è una novità importante che conferma la capacità di Ca’ Foscari di innovare restando ancorata ai propri valori fondanti”.

Didattica ai vertici
L’analisi del Censis valuta la didattica universitaria attraverso punteggi assegnati per ciascun gruppo disciplinare. Le triennali in ingegneria industriale e dell’informazione ottengono 107 punti, distanziando di quasi 10 lunghezze la seconda università. Ancora meglio fanno le triennali letterario-umanistiche, che raggiungono il punteggio massimo di 110.

Le triennali economiche si mantengono al secondo posto con 106 punti, mentre i corsi in lingue raggiungono la sesta posizione. Anche i corsi in arte e design e quelli in ICT entrano nella top 10 nazionale. Tra le magistrali, eccellono lingue (2° posto) ed economia (3°), seguite da informatica (4°), scienze politiche e comunicazione (5°) e lettere (6°).

Internazionalizzazione e servizi digitali
Il Censis conferma l’elevato grado di apertura internazionale di Ca’ Foscari, che si piazza seconda tra le medie università italiane per internazionalizzazione, grazie al numero di studenti internazionali, ai programmi di mobilità in entrata e in uscita e ai numerosi corsi offerti in lingua inglese o in modalità Double/Joint Degree.

Anche la comunicazione istituzionale e i servizi digitali sono premiati: il sito web e i canali social dell’Ateneo ottengono il 3° posto nazionale per funzionalità e qualità dei contenuti, con un punteggio di 105.

Un successo che certifica l’impegno dell’Ateneo veneziano nel coniugare tradizione e innovazione, con l’obiettivo di offrire a studenti e studentesse un ambiente formativo internazionale, dinamico e competitivo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione