Scopri tutti gli eventi
Salute e sicurezza
17.07.2025 - 15:36
L'assessore alla sanità Manuela Lanzarin
Con una delibera approvata dalla Giunta regionale del Veneto, su proposta dell’assessore alla Sanità e al Sociale Manuela Lanzarin, sono stati stanziati 3 milioni di euro per sostenere interventi di salute e sicurezza nelle scuole della formazione professionale della regione. I fondi provengono dai proventi delle sanzioni comminate dagli SPISAL (Servizi di Prevenzione, Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro) alle aziende, e saranno gestiti dall’Area Politiche Economiche, Capitale Umano e Programmazione Comunitaria.
“La scuola è anche un luogo di lavoro e, come tale, va protetto”, ha dichiarato Lanzarin. “Nel Piano Strategico 2025-2027 per la tutela della salute e sicurezza sul lavoro è prevista una specifica attenzione ai rischi connessi agli ambienti scolastici, soprattutto in un contesto come quello della formazione professionale, che coinvolge ogni anno oltre 20.000 giovani tra i 14 e i 18 anni”. In Veneto si contano oltre 1.000 corsi, dei quali circa 900 portano a una qualifica professionale triennale, mentre più di 100 conducono a un diploma professionale al termine del quarto anno.
Si tratta di un segmento formativo significativo, che coinvolge circa il 10% della popolazione scolastica della stessa fascia d’età, con un investimento regionale annuo stimato intorno ai 100 milioni di euro. “Questi numeri – ha aggiunto l’assessore – confermano il ruolo della Regione Veneto come riferimento a livello nazionale nel settore della formazione professionale”.
L’obiettivo dei nuovi finanziamenti è quello di migliorare concretamente la sicurezza negli istituti, attraverso l’ammodernamento e la sostituzione di impianti, attrezzature e presidi nei locali scolastici. Le scuole interessate, come previsto dalla legge regionale n. 8 del 31 marzo 2017, potranno partecipare a specifiche procedure pubbliche per ottenere i contributi, che saranno attribuiti in base alla dimensione della popolazione scolastica.
Le attività finanziate dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2027 e comprenderanno anche azioni formative volte a sensibilizzare gli studenti sui corretti comportamenti da adottare per prevenire i rischi sul lavoro, come l’utilizzo appropriato dei dispositivi di protezione individuale e il rispetto delle procedure di sicurezza.
Il progetto si inserisce nel quadro dei “Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento” (PCTO), con l’intento di favorire una maggiore consapevolezza tra i giovani e avvicinarli in modo responsabile al mondo del lavoro.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516