Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Nuova gestione culturale

Il Museo di Torcello affidato al Comune di Venezia per i prossimi nove anni

Con una concessione gratuita firmata dal sindaco metropolitano, la Fondazione Musei Civici gestirà il complesso museale dal prossimo autunno

Il museo del Torcello

Il museo del Torcello

Il Museo di Torcello, comprendente il Palazzo del Consiglio, il Palazzo dell’Archivio e le relative collezioni, è stato concesso al Comune di Venezia per un periodo di nove anni, a titolo gratuito. La decisione è stata formalizzata con il decreto n. 55/2025 del sindaco metropolitano, datato 30 giugno 2025.

La concessione, oltre agli edifici storici, include anche l’ampio terreno erboso di interesse archeologico situato a est della Basilica, sul quale sorge l’Oratorio di San Marco, nonché tutti i beni mobili e le collezioni storiche del museo.

A partire dall’autunno del 2025, la gestione del sito sarà affidata operativamente alla Fondazione Musei Civici di Venezia (MUVE), che curerà l’organizzazione, la valorizzazione e la promozione del complesso museale.

Per la Fondazione, l’ingresso del Museo di Torcello nella rete MUVE rappresenta un’importante opportunità per rafforzare l’attività di ricerca e divulgazione storica. Il museo custodisce infatti un patrimonio ricchissimo che attraversa millenni: dalle testimonianze degli scambi commerciali già attivi nel II millennio a.C. ai reperti veneti, preromani e romani, passando per le influenze bizantine e altomedievali, fino ad arrivare all’epoca d’oro della Serenissima e all’Ottocento.

Torcello, con la sua storia millenaria, diventa così un nuovo punto di riferimento per raccontare l’evoluzione culturale e commerciale della laguna e delle civiltà che vi hanno lasciato la loro impronta. Un ulteriore passo avanti nella tutela e valorizzazione del patrimonio storico veneziano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione